BERARDO
Zelina Zafarana
Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] Albano, di S. Lorenzo in Lucina e di S. Giorgio in Velabro, al cui esame era stata sottoposta; il vescovo sollecitata, a quanto pare, da membri della Curia rc;mana (tra i quali vi era forse anche il futuro papa Niccolò IV), di aver chiesto al Comune ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Di questo vescovo di Bologna, vissuto nella seconda metà del sec. XI, non si conosce né la data di nascita né la famiglia da cui proveniva. Originario probabilmente di Bologna [...] , fra l'altro, nella cattedrale di S. Pietro. Vi furono due vescovi in città dal 1080 per almeno tredici anni dell'8 novembre di quell'anno, in cui egli concedeva a S. Giorgio Maggiore di Venezia la chiesa di S. Stefano in Torre, presente fra ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Giorgio Fedalto
Figlio del senatore veneziano Angelo, fratello di Natale, Paolo e Filippo, nel 1265 il C. risultava pievano di S. Apollinare e dal 1267 primicerio della chiesa di S. Marco; [...] ss. (documenti); III, ibid. 1787, pp. 7 s., 10, 21 (docum.); E. A. Cicogna, DelleInscrizioni Venez., III, Venezia 1830, p. 87; VI, 2, ibid. 1853, pp. 811 s.; A. Potthast, RegestaPontificum Romanorum inde ab a. 1198 ad a. 1304, II, Berlin 1875, n. 22 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] e suo zio il cardinale Pietro Capocci titolare di S. Giorgio al Velabro.
Il C. scelse la carriera ecclesiastica e studiò catanese di S. Michele presso Castello Ursino ai minoriti perché vi stabilissero un nuovo convento dell'Ordine. Nel luglio 1256 da ...
Leggi Tutto
ARCELLA, Fabio
Gaspare De Caro
Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...] 1534 la commenda della chiesa parrocchiale di San Pietro a San Giorgio, nella diocesi di Benevento, nel marzo 1536 si recò a Bisignano per gli affari del suo vescovato e vi rimase fino al febbraio der'anno successivo, allorché gli fu ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] che si tenne nel convento benedettino di S. Giorgio Maggiore.
Infatti a lui, come nipote del s., 235, 288, 383 s., 396-401; G. B. Tavanti, Fasti del S.P. Pio VI, Italia 1804,I-III, passim;F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, II, ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Bonincontro
Mario Caravale
Appartenne a una illustre famiglia bolognese; ignoriamo sia i nomi dei genitori sia la data della sua nascita. La prima notizia sicura su di lui è del 1352 quando [...] egli fu nominato da Clemente VI abate del monastero benedettino di S. Cipriano di Murano in pp. 308-313, 314-317; G. Damerini, L'isola e il cenobio di S. Giorgio Maggiore, Venezia 1956, ad Indicem; P. Stacul, Il card. Pileo da Prato, Roma1957, pp ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pier Maria
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, nel 1599 o nel 1600, da Curzio, legista, e da Silvia Saraceni.
Secondo il Luttazi il B. sarebbe nato in altra famiglia senese, quella dei Bargagli, [...] la morte dello splendido cardinal nepote del pontificato borghesiano e quella del B. non vi fu alcun conclave.
Il B. ebbe con la porpora cardinalizia il titolo diaconale di S. Giorgio in Velabro, il 13 nov. 1624; passò poi, il 24 ag. 1626, a quello ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1671 da Gerolamo e da Lucrezia Malipiero, divenne ancor giovane canonico coadiutore a Padova, e nel 1698 fu eletto primicerio della basilica [...] XI e il patriarca fu consacrato dal vescovo di Padova Giorgio Corner.
Lo zelo religioso, la sincera pietà del B. e tenuto in quell'anno, comprendente ben 200 pagine a stampa. Vi si possono leggere anche i due brevi interventi pronunciati dal B. ...
Leggi Tutto
BALDI (Baldo), Fulgenzio
Giorgio E. Ferrari
A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] mani del noto priore Marco Fanzano. Assegnato a Bologna, e ivi percorsi con gran profitto gli studi teologici e legali, vi fu nominato baccelliere; nel 1644 venne laureato a Venezia "maestro in teologia" per mano del vicario generale apostolico dei ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...