MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] Jacopo Antonio, Girolamo, Lorenzo e Valerio, ma vi risiedette in modo discontinuo.
Fonte principale di notizie 1942, ad ind.; G. Cracco, La fondazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIII (1959 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] .
A causa della giovane età del C. però, Alessandro VI differì la sua consacrazione di almeno sette anni, munendo il cardinale di vacanza di questa.
Già canonico della chiesa di S. Giorgio Maggiore di Napoli ed abate commendatario del monastero di S. ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] a Belfiore una settimana dopo la lettura della sentenza, vi fu giustiziato il 5 nov. 1851 con una Mantova 1867, I, pp. 11-73; P. Cipriani, Belfiore e S. Giorgio. Cenni storico-biografici delle vittime dei processi di Mantova, Mantova 1872, pp. ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] riunione dei docenti della facoltà teologica parigina convocata da Filippo VI nel castello di Vincennes alla quale prese parte anche il sulla quale si erano appuntate le mire del canonico Giorgio Niella, appartenente ad una potente famiglia locale, il ...
Leggi Tutto
COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] . Egli si ritirò allora nel convento di S. Giorgio in Velabro e compose un ciclo di prediche quaresimali il 31 maggio 1738.
Fonti e Bibl.: G. M. Crescimbeni, Commentari, I, lib. VI, Roma 1702, pp. 362 s.; G. Gigli, Vocab. cateriniano, Roma 1717, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giulio
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] ai feudatari di Bozi e Ornano. Il commissario genovese Giorgio Centurione cercò di favorire un accordo amichevole, temendo una feudatari e protesse i preti implicati nelle sommosse, tra i quali vi era anche il suo ex vicario, G.B. Roccaserra, uomo di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] Giorgio per compiere gli studi di grammatica, umanità e rettorica sotto la guida del sacerdote F. Castellucci.
Nel seminario si distinse per le sue buone qualità oratorie (recitò diverse composizioni latine e volgari nelle accademie pubbliche che vi ...
Leggi Tutto
BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro)
Pietro Zovatto
Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] Zovatto, Introd. al giansenismoital. (Appunti dottrinali e critico-bibliogr.), Trieste 1970, pp. 65 s.; Dictionn. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., X, col. 607; R. Ritzler-P. Seftin, Hierarchia catholica medii et recentiorisaevi VI, Patavii 1958, p. 178. ...
Leggi Tutto
DE FANTIS, Antonio
Piero Severi
Nacque a Treviso, tra il 1460 e il 1470, da Cipriano detto Fantino e da Caterina de Benedetti, veneziana. Di Venezia era pure originaria la famiglia paterna, trapiantata [...] scuola di S. Maria del duomo di Treviso e 40 a Giorgio Venier a titolo di affitto per la casa veneziana.
La data della 299-321; L. Thorndike, A History of magic and experimental science, VI, New York 1941, p. 471; B. Nardi, Saggi sulla cultura ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] stesso anno, "cum spe futurae successionis".
La diocesi cipriota, infatti, era occupata dai Turchi da quasi un ventennio, né vi erano indizi che potessero far sperare, perlomeno nel breve periodo, in un mutamento di tale situazione: perciò il C ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...