ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] . Tale procedimento si basa sul fatto che tessuti od organi contenenti la sostanza marcata, adagiati su una carta fotografica vi determinano una immagine in corrispondenza delle zone in cui si è depositata la sostanza stessa (fig. 2).
Bibl.: O ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] anatomista Mondino dei Liuzzi; divenne medico dei papi Clemente VI, Innocenzo VI e Urbano V, e ad Avignone scrisse la Chirurgia York, Cambridge University Press, 1994, pp. 110-155.
Giorgi 1994: Giorgi, Piero P. - Lambertini, Renzo - Tabarroni, Andrea ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] anni del XVI sec., tra le richieste di riforma della medicina vi era anche l'esortazione, rivolta sia a chi praticava sia a che corre in parallelo a quella dell'anatomia dei medici. Giorgio Vasari nelle Vite de' più eccellenti pittori, scultori e ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] anni, tra la superficie cutanea e quella del sottostante osso calcaneare vi è uno spessore di circa 2-3 mm; va quindi evitata di farmaci, o giallo-bruno (da ambra scuro a marsala) se vi sono dei pigmenti biliari.
Nell'adulto a dieta libera, i valori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] corpi striati, da Giovanni Maria Lancisi nel corpo calloso, da Giorgio Baglivi nelle meningi, da Albrecht von Haller nei luoghi di tra i moti e la sostanza degli spiriti e delle acque vi è un non lieve discrimine forse la cosa sarà meglio illustrata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] tradotti in siriaco (sin dal IV sec. e soprattutto nel corso del VI sec.) e in arabo (nel corso del IX sec.), poi dall'arabo soprattutto in autori cristiani (Epifane, IV sec.; Giorgio Monaco, IX sec.), incuranti della ricercatezza stilistica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] suo interno, gli atteggiamenti e le abilità cliniche che vi erano insegnati si trasferivano al mondo medico esterno all di William L. Langer, traduzione di Guido Viale, introduzione di Giorgio Bert, Milano, Feltrinelli, 1979).
‒ 1979: McKeown, Thomas, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] quando l'autore scrive che la testa è rotonda perché in essa vi sono i cinque sensi e la forma rotonda è più forte delle delle affezioni degli occhi (pp. 75-80).
Giorgio Warda (Gîwargîs Wardā, XIII sec.)
Giorgio Warda non è un medico ma un poeta, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] (e tra le cause di questo tasso di mortalità così elevato vi era purtroppo l'eritroterapia). Quando, negli anni Cinquanta del XX L'imperatrice Maria Teresa si decise a scrivere al re Giorgio III per avere notizie sull'inoculazione solo dopo il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] secolo. Sydenham guadagnò questa reputazione grazie agli scritti di Giorgio Baglivi, specialmente al De praxi medica del 1696, di innovativo per la medicina; ma un filo conduttore, se pure vi fu, non è stato ancora trovato dagli storici. I progressi ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...