DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] Gautier (Collection byzantine), 4 voll., Paris 1937-1976; Giorgio Acropolita, Χϱονιϰὴ Συγγϱαϕή, in Georgii Acropolitae opera, a Romanorum Teubneriana), Leipzig 1903, I, pp. 3-189; Giovanni VI Cantacuzeno, Historiarum libri IV, a cura di L. Schopen, in ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] hussite, contesa fino al 1479 fra Mattia Corvino e Giorgio di Poděbrady e quindi Ladislao di Polonia, eletto re a Ladislao grazie all’unione personale ungaro-boema. La Riforma vi trovò ampia diffusione; devastata durante la guerra dei Trent’anni, ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] e la Provincia Autonoma di Trento; vi sono compresi 3210 comuni e vi risiede il 27% della popolazione nazionale. si diramava dal principale corso del Po a Ferrara (punta di San Giorgio) e con direzione E si dirigeva verso le valli a N di Comacchio ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] le sorti del ducato di Modena. Il 26 agosto 1796 vi si instaurò la Repubblica Reggiana, poi fusa, nel congresso di affreschi del Guercino e di A. Tiarini; chiese barocche di S. Giorgio e S. Girolamo; grande Teatro municipale, neoclassico (C. Costa). ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] di Bristol a S, dal Canale di San Giorgio a O. Ad E il confine con l’Inghilterra, che risale alla prima metà del 16° sec., prevalenza formata da pascoli e boschi.
Nel G. meridionale vi sono importanti giacimenti di carbone, inattivi però dal 1994. La ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] (1701-08) successero Adolfo Federico III (1708-52) e Adolfo Federico IV (1752-94); Carlo II (1794-1816), con titolo di granduca (1815), ereditato poi da Giorgio (1816-60), Federico Guglielmo (1860-1904), Adolfo Federico V (1904-14); Adolfo Federico ...
Leggi Tutto
Antica contea della Scozia nord-orientale che, compresa tra il Dee e il Don, includeva parte della regione dei Grampiani. Retta da un mormaer, ebbe alla sua testa un conte dal 12° secolo. La linea maschile [...] Steward, conte di Lennox, divenne reggente di Scozia per conto di Giacomo VI. Suo figlio John Erskine, 2° conte di M. (n. 1558 segretario di Stato, fu a capo della rivolta contro Giorgio I (1715), a favore del pretendente Giacomo Edoardo. Sconfitto ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] S. Giustina, la chiesa e il convento di S. Giorgio e la chiesa romanica della Maddalena. Danni notevoli ha riportato la chiesa di S. Floriano è stata devastata dai Tedeschi che vi hanno bivaccato. A Gorizia, ove il Castello aveva subìto qualche ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] costruzioni di Erode (37-31 a. C.), l'occupazione romana (6-66 d. C.), e la successiva occupazione degli Zeloti, che vi resistettero fino al 73 d. C. Da ricordare infine le ricerche condotte dagli Israeliani (Y. Yadin e altri) in caverne del deserto ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] verso San Michele Extra, e il Borgo Trento fuori Porta San Giorgio, verso Avesa, sono sorti dopo il 1900, mentre il far parte del Regno Italico fino al 4 febbraio 1814 in cui vi entravano le truppe austriache rimaste fino al 16 ottobre 1866. In ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...