• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6532 risultati
Tutti i risultati [6532]
Biografie [2507]
Storia [1051]
Arti visive [954]
Religioni [526]
Letteratura [380]
Diritto [255]
Geografia [154]
Archeologia [179]
Architettura e urbanistica [135]
Diritto civile [132]

La conquista dello spazio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] possibilità o meno che l’uomo riesca o a visitare altri pianeti o a uscire dal sistema solare. Nel senso che vi è chi pensa che non si riuscirà ad andare oltre qualche visita a qualche pianeta molto vicino, mentre altri immaginano la colonizzazione ... Leggi Tutto

La teoria della relatività

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] di 531 secondi d’arco per secolo, mentre l’osservazione conduceva a un valore di 574 secondi d’arco per secolo. Vi era quindi una differenza di 43 secondi d’arco per secolo che rimaneva senza spiegazione. Einstein osserva che la discrepanza fra dato ... Leggi Tutto

Astronomia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] C. Lo gnomone, l’estremità della cui ombra segna il tempo rispetto a una serie di linee orarie, è costituito da un obelisco del VI secolo a.C. (alto circa 22 metri), sovrastato da una sfera bronzea, portato a Roma dalla città di Heliopolis (lo stesso ... Leggi Tutto

Storia e filosofia della tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] i comportamenti sociali almeno quanto le norme giuridiche ed etiche. Tanto che ci si può chiedere se non vi sia un condizionamento reciproco tra lo sviluppo dei macrosistemi tecnici e i mutamenti delle normative giuridiche ed economiche. È ... Leggi Tutto

La fisica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] legge di gravitazione universale, e il vincolo per cui non vi è nulla che possa viaggiare più velocemente della luce. Con una teoria ibrida che, senza rinunciare alle leggi classiche, vi impone alcune restrizioni ad hoc, formalizzate come “regole di ... Leggi Tutto

Trovatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] , cantore dell’amore lontano, e Marcabru, di umili origini, aspro censore dei costumi e della morale. Tra questi autori vi sono notevoli differenze, nelle scelte tematiche così come in quelle stilistiche e forse anche in quelle melodiche. Geoffroi de ... Leggi Tutto

La musica alla corte del Re Sole

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa [...] , cui conferisce il privilegio per la creazione dell’Académie Royale de Musique. Opinione di Luigi è infatti che “in un grande stato, vi sono persone adatte per ogni cosa, e l’unico problema è trovarle e metterle al posto giusto” (Luigi XIV, Mémoires ... Leggi Tutto

Natura e terapie del cancro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] a DNA delle principali famiglie sono oncogeni. La scoperta degli oncogeni virali sembra dimostrare che all’origine del cancro vi sia un meccanismo molecolare innescato dai virus. Gli studi portati avanti da Michael Bishop e Harold Varmus sui rapporti ... Leggi Tutto

Gli enciclopedisti, Rousseau e la musica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento in Francia la riflessione sulla musica risente del dibattito secentesco [...] française (1753). I rapporti fra La serva padrona e Le devin du village non sono evidenti. Nell’opera di Rousseau non vi è quasi nulla del realismo, della polemica sociale – e neppure il tono e l’ambiente non artificialmente popolari – dell’opera ... Leggi Tutto

La nascita degli inni nazionali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] e l’insolita struttura di sei battute più otto), non vi è alcuna prova che effettivamente la composizione di John Bull una codificazione musicale ufficiale. Nel 1933, su richiesta di re Giorgio V – che considera ormai troppo veloce e allegro il tempo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 654
Vocabolario
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali