La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] I fasci dei tre proiettori s'incrociano e danno luogo sullo schermo alle tre parti affiancate dell'immagine che, se non vi sono difetti, appare come un tutt'uno. Lo schermo cilindrico, molto incurvato per conferire un senso più realistico alla scena ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] al quale i Greci hanno dato il nome di Fenicia sia stato abitato dall'uomo è attestato dagli avanzi preistorici che vi si sono trovati, risalenti fino all'età paleolitica (v. J. De Morgan, Préhistoire orientale, III, p. 6-11). Intorno alla pertinenza ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] Alberti e Buonaccorso Ghiberti e Antonio Filarete e Francesco di Giorgio Martini ci restano le prove sicure, sebbene in gran parte non è di principio, è soltanto di attuazione: secondo dati attendibili vi sono in un centimetro cubo di gas a 0° e alla ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] transistore a canale p è acceso perché VGS〈VTP.
Pertanto, la tensione di uscita VO si porta a VDD. Analogamente, quando VDD+VTP〈VI〈VDD, il transistore a canale n è acceso mentre il transistore a canale p è spento, e la tensione di uscita si porta a ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] e rispetto allo spazio antistante, esterno alla guida, per il principio di Huyghens, tutto avviene come se al posto della fessura vi fosse un dipolo irradiante. Variando la larghezza della guida si cambia la velocità di fase, la lunghezza d'onda e le ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] e gli procacciarono appoggi finanziarî da parte del re Giorgio I e della principessa di Galles. Tornato in azione si svolge sopra uno schema meccanico e obbligato; quasi sempre vi si vede la divergenza delle sette e delle opinioni disunire teneri ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] con modificazioni nella l. 4 agosto 1972, n. 463) è stato posto a carico dell'a. in esame che, però, vi ha fatto fronte con un corrispondente apporto finanziario dello stato, rispettivamente, di 466.500 milioni, di 54 miliardi, di 221 miliardi e ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] di Hunting Creek sul Potomac, che egli ribattezzò Mount Vernon (e che alla sua morte nel 1752 egli lasciò a Giorgio), e vi si era stabilito sposando una cugina di lord Fairfax, capo d'una famiglia che possedeva sterminate proprietà nella Virginia, il ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] al 1850. Oltre a molte stampe del Petrucci (anni 1503 e 1504) vi si conservano: un codice del sec. XII, l'Euridice del Peri, l dell'attività artistica a Bruxelles, come l'altare di S. Giorgio intagliato in quercia (1493) da Jean Borman; con preziose ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Agostino, A. La Regina e altri, Sannio e i Sanniti - Pentri e Frentani dal VI al I secolo a.C., Roma 1980; A. Di Niro, Necropoli arcaiche di Termoli a fresco del 15° secolo nella cappella di S. Giorgio a Campobasso (1986); o ancora i restauri dei 43 ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...