WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] breve distanza dal Tidal Basin si erge il monumento a Giorgio Washington: il monumento domina la città e verso nord la - d'arte cinese dalla dinastia Chou alla dinastia Ch'ing. Vi sono anche 800 pitture giapponesi e un buon numero di notevoli opere ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] nel 1540 e nel trattato De re metallica di Giorgio Agricola pubblicato nel 1550. Il processo da essi descritto che si originano dalle particelle di carbone e dall'aria che vi si trova in contatto nelle cassette di cementazione Caron e Margueritte, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] operavano soprattutto i pittori Martino Altomonte, Giorgio Filippo Rugendas e Giorgio Eleuter Siemiginowski e l'incisore Romeyn opera nella bella sede del Teatr Wielki (Teatro Grande). Moniuszko vi rappresentò nel 1858 la sua Halka e nel 1865 l'altro ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] il bariletto antico era formato da un cassone cilindrico; il gas vi entrava per mezzo d'un tubo, che pescava nel catrame, - Il catrame fu introdotto come medicamento nel sec. XVIII: Giorgio Berkeley vescovo di Cloyne lo propose in un suo opuscolo del ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] voll., Torino 2013-2014.
Le procedure concorsuali volontarie di Giorgio Costantino. – Le procedure concorsuali volontarie si contrappongono alle comune a questi ultimi, infatti, è che vi siano beni suscettibili di essere trasformati in denaro ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] subisce influssi diversi. Viene a Perugia, tra gli altri, Giorgio Vasari che lascia sue opere nella chiesa di S. Pietro, primi vescovi.
Medioevo ed età moderna. - Durante le guerre del VI sec. Perugia fu quasi sempre in mano dei Greci; cadde per ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] una netta visione dell'aeroplano sia stato l'inglese Giorgio Cayley, che nel 1809 ne dava descrizione, additando al carrello, alla estremità posteriore (cioè a poppa, o in coda), vi è una appendice che, strisciando sul terreno, lo frena. Ad essa si ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] da esso sorsero bacini e tazze minori, oppure intorno intorno vi furono collocate statue di naiadi, di tritoni, di mostri.
(circa 1549) alle facciate del Redentore e di S. Giorgio Maggiore a Venezia e specialmente al Teatro Olimpico di Vicenza. ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] S. Margherita (43°), ricca di solfati e di CO2. A Pest vi è pure una sorgente termale, che scaturisce da una profondità di 911 Nel 1514 essa fu devastata dalle orde contadinesche di Giorgio Dózsa. Alla notizia della disfatta di Mohács, la regina ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] triangolo costruito su di esso come base (Euclide, VI, 3), ha acquistato grande importanza nella moderna geometria fondamentale importanza i lemmi e i teoremi scoperti dal matematico Giorgio Green nel 1828, in una memoria che passò quasi inosservata ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...