In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] concilio (Canone de revel., n. 2; can. de fide, n. 3, 4; cap. 3 de fide). Quantunque tra gli scrittori cattolici non vi fosse piena unità di vedute quanto all'interpretazione de L'action di M. Blondel (1896), pure nell'esporre i loro giudizî sulla ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] il quale si continuò la bonifica del Polesine di S. Giorgio e delle valli d'Ambrogio, che fu poi ultimata nel di tali opere grava nella massima parte sui proprietarî interessati; lo stato vi concorre per una quota che varia da un decimo a tre decimi ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di principi, gli elogi funebri. Ma il senso storico, che tende a eliminare dalla realtà la novellistica, si sviluppa solo tra il sec. VI e il V a. C., nell'Asia Minore, e di lì a poco comincia, specialmente per effetto della sofistica, un modo nuovo ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] del Suram.
Soprattutto a chi venga dal nord, o a chi vi si accosti navigando il Mar Nero, il Caucaso appare come una formidabile di poco posteriori le notizie sui Ceremissi del genovese Giorgio Interiano; del sec. XVII la buona descrizione della ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] nel 1582-84), sormontata da una statua dorata di san Giorgio, di Jef Lambeaux (sec. XIX); e quella della casa sia ricco, e non possa far contratti nei mercati di Anversa. Di Spagna vi vengono uve secche, aranci, olive, vino, guadi, sete per più di ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] cristiani Örnggüt, che avevano allora come capo il principe Giorgio, di cui Mareo Polo fa un discendente di Prete I testi cinesi non ci fanno conoscere, per un'alta antichità, cosa vi fosse nell'alta Asia all'ovest dei Hiung-nu; al più possiamo ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] Casciano
Si può dire che la Romagna sia costituita dai fiumi che vi scorrono e che hanno finito per dare una forma a tutta la , con le effigie protettrici di S. Antonio, di S. Giorgio e della Madonna del Fuoco; delle tipiche coperte per i buoi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] la prima è ottenuta con alluminosilicati acidi (come i catalizzatori usati nel cracking catalitico), la seconda con elementi del VI (molibdeno) e VIII (cobalto, nichel) gruppo del sistema periodico. Le temperature sono intorno a 425 °C, le pressioni ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] -; e in Spagna ebbe notevole importanza l'ospedale di S. Giorgio a Siviglia (1703). E anche stabilimenti per invalidi e vecchi: a Londra (che accoglieva oltre 340 ricoverati ai tempi di Eduardo VI). Per pentite, ecco, ad esempio, l'opera di S. ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] nel Rinascimento, un altro se ne aggiunge nel sec. V-VI, quando il centro politico si sposta nell'Italia settentrionale tra Ravenna a Urbino, anche se debba attribuirsi a Francesco di Giorgio, mentre è ritenuta giovanile creazione del Bramante, appare ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...