MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] adoperato per ovviare allo stato acquitrinoso del sottosuolo. Fino dal sec. VI si trova il principio di collegare i blocchi fra di loro per campagna secondo un criterio raccomandato da Francesco di Giorgio Martini.
Col sec. XIV l'uso delle torri ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] , per cui fu inviato nel paese il proconsole Gaio Cosconio che vi rimase due anni e prese Salona; è probabile anzi che allora delle sue figure, giunge a una perfetta astrazione, quando Giorgio da Sebenico orientava la sue forme verso il movimento. ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] C., sembra essere stata l'isola di Cipro.
Quanto all'Italia, non vi si trova traccia di metallo prezioso, argento od oro, attraverso tutta la (madonna del Museo diocesano di Augsburg, e S. Giorgio di Elbing nel Museo del Castello di Berlino); e non ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] greca, vigorosissima nel Mediterraneo occidentale tra il sec. VIII e il VI. Esse si strinsero in lega l'una dopo l'altra con (esse sono il fatale retaggio dei vinti); ma non vi è dubbio che nel rimprovero frequentemente rivolto ai Cartaginesi, di ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] luce. A conferma di quanto può osservarsi in natura stanno le ben note ricerche sul Proteus che, esposto alla luce, vi riacquista una pigmentazione gialla e nera, che perderà nuovamente per ritorno al buio; o quelle sui pleuronettidi che, illuminati ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] di giro.
Il filo di giro deve poter levare tanto a destra, che a sinistra di un filo retto o di un gruppo di fili retti.
Vi sono garze con mezzo giro (fig. 541), con giro intero (fig. 542) ed anche con un giro e mezzo (fig. 543).
Il mezzo più antico ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] che in realtà era un organo a mantice. È probabile che Giorgio abbia creato scolari, i quali diffusero in Germania la conoseenza di Zarlino scrive: " ...nella chiesa del Santo di Padova ne vi era un antico di grandezza assai conveniente, del quale il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] : la "centrale B. G. S." (Borletti-Galileo-San Giorgio) e la "Gamma", quest'ultima di progettazione e costruzione ungherese e la velocità del nemico. Con l'impiego del radar non vi è quindi alcun bisogno di eseguire le salve scalate in alzo; ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] . Si noterà che, per es., in A. le costruzioni ferroviarie sono state preferite a quelle stradali negli stati in cui vi è qualche interesse di pianificazione. Né vanno sottovalutati, ancora, gl'interessi strategico-militari: è il caso, per un esempio ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] validi in tutti i campi, ma in edizioni di basso costo.
Vi sono poi le guide a carattere nazionale, tra le quali citiamo:
pubbolicazioni periodiche esistenti nella Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini, Firenze 1967; Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...