Uomo d'armi e di lettere, stranissimo per natura, fu portato, in quelle alle più strabilianti prove d'eroismo, in queste ai più arrischiati eccessi cui sia mai venuta la poesia secentistica. Nato a Mazzarino [...] a tentar fortuna: s'imbarcò per Candia, allora assediata dai Turchi, e vi si distinse per tanto valore, che fu nominato cavaliere dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio. Ritornato in Occidente, percorse l'Europa, dando saggi della sua insuperabile ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e incisore. Nacque a Siena nel 1563, vi morì nel 1619. Frequentò a Bologna la scuola di Bartolommeo Passarotti e fu aiuto in Roma di Giovanni de Vecchì; [...] città nativa. Ricorderemo, tra le più significative, la Madonna della Concezione a Montalcino; a Siena: la Crocifissione in S. Giorgio, S. Ansano che battezza i Senesi nel duomo, la Canonizzazione di S. Caterina nell'oratorio omonimo, S. Caterina che ...
Leggi Tutto
Generale, nato a San Fratello (Messina) nel 1867. Tenente alla battaglia di Adua, vi guadagnò una ricompensa al valore. Rientrato in Italia, passò nello Stato maggiore. Nel 1908 fu inviato a comandare [...] tra le prime unità il Piave, nei giorni della vittoria finale. Per l'azione spiegata durante la guerra, il di Giorgio fu insignito della croce di grand'ufficiale dell'Ordine militare di Savoia.
Fu deputato al Parlamento per più legislature e ministro ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore. Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 e vi morì il 5 agosto del 1789. Canonico, nella quieta vita della sua cittadina, con le doti di musicista e di poeta in vernacolo (scrisse, [...] tra l'altro, una commedia: La Momnena bustese, che è un singolare monumento del caratteristico dialetto che ancora si parla in quella cittadina, e che sembra aver cristallizzato forme del linguaggio lombardo ...
Leggi Tutto
Scultore genovese morto nel 1790. Recatosi in età ancora giovanile in Inghilterra, fu uno dei membri fondatori della Royal Academy (1769), e vi espose negli anni 1769, 1770, 1776 e 1783. Lavorò alle sculture [...] Inghilterra. Un suo busto e il modello della statua equestre di Giorgio III sono alla Royal Academy; un suo modello della statua del della Royal Academy.
Bibl.: B., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Giuseppe De Luca
Nato a Volterra (onde il suo nome più noto di volaterranus) il 17 febbraio 1455, si trasferì giovanissimo in Roma, ove menò vita di studî e di pietà severa: apprese [...] filosofia, teologia e il greco da Giorgio di Trebisonda. Accompagnò il card. Luigi d'Aragona in Ungheria (1477). Stabilitosi a Volterra, vi creò un'Accademia in casa sua. Morì il 25 gennaio 1522.
Di lui restano un'enciclopedia col titolo di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Barocco. Le personalità più in vista in questo periodo del Rinascimento tedesco sono a Stoccarda Giorgio Beer ed Enrico Schickhardt, ad Augusta Elias Holl, che vi costruì il municipio nuovo, a Norimberga Giacomo Wolff. Invece a Monaco, che per merito ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Nasali: la m con occlusione labiale, la n dentale e la ñ palatale; vi sono però altre varietà che non sono espresse dall'alfabeto come la velare in angeli, sebbene a tempera; un artista, chiamato Giorgio Inglese, di tecnica fiamminga, è pittore del ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] cotone. Non era noto il grano, come pure l'ipotesi che già vi si conoscesse la canna da zucchero, è lontana dall'essere dimostrata, se condanna a morte del Bekman e d'un suo complice, Giorgio de Sampaio. I gesuiti rioccuparono subito le loro case; ma ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] a Comodoro Rivadavia, sulle rive del golfo di S. Giorgio nel Chubut, dove nun esisteva indizio alcuno, dovuto a all'università di Buenos Aires, dove il corso è di 6 anni. Vi sono al presente 47 collegi nazionali, tre dei quali femminili. Due di ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...