RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] Ercole (il Bivio è tratto interamente da Annibale Carracci) e vi rivela già il suo colorire frizzante, ma su esempî correggeschi più col 1708 il R. segna la pala della Vergine di S. Giorgio Isola e innalza a S. Stae nello stesso anno il soffitto con ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] di Grecia e d'Italia (Andronico Callisto, Teodoro Gaza, Giorgio di Trebisonda, Manuele Crisolora, il Valla, il Poggio, il , il Platina), che trattava con affabilità e generosità. Vi si discuteva di letteratura e specialmente di filosofia platonica, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Lucrezia - È una delle figure femminili più avventurose e più discusse del Rinascimento italiano; intorno alla quale, come a poche altre, si sono appuntati gli sguardi di narratori e di studiosi, [...] da Vannozza (vezzeggiativo di Giovannozza) Catanei, già moglie di Giorgio della Croce nobile milanese, poi dal 1486 di Carlo Canale e assiste a funzioni religiose; entra essa stessa in convento e vi sta per lungo tempo, e in una lettera dei suoi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] tenuto il campo in tutte le arti, Francesco di Giorgio Martini, e qui si dedicò alle ricerche dell'antichità Nel 1567 partì per Vienna al servizio dell'imperatore Massimiliano II, e vi rimase probabilmente fino alla morte.
(V. tavole CCXXV e CCXXVI).
...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Antonio
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] , nelle parti sue del monumento Roverella in S. Giorgio a Ferrara, compiuto da Ambrogio da Milano (1476), Prato, Firenze 1902, pag. 29; U. Rossi, in Arch. stor. dell'arte, VI (1893), p. 10 segg.; M. Reymond, La sculpture fiorentine, Firenze 1899-1900, ...
Leggi Tutto
MERULO (Merlotti), Claudio
Adelmo DAMERINI
Organista e compositore, nato a Correggio (Parma) l'8 aprile 1533, morto a Parma il 4 maggio 1604. Forse ebbe i primi insegnamenti musicali dal francese Tulturale [...] nell'impresa fino al 1571, cedendo la stamperia a Giorgio Angelieri. Nel 1574 il M. ebbe occasione di Numero unico commem. del 300° anno della morte; Bollettino bibl. mus., anno VI (1931), n. 1 segg. (si ripubblica il testo del Catelani con note e ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] della Patagonia e specialmente del Golfo di San Giorgio e del Puerto Deseado, studiando in particolare i del M. il viceré del Messico, conte J. V. de Revillagigedo, vi inviava nel 1792 due corvette, la Sutil e la Mexicana, che esplorarono quel ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino
Antonio Morassi
Pittore, nato probabilmente intorno al 1480-1490, morto a Milano nel 1532. Nulla si sa di preciso sui suoi natali, verosimilmente lombardi, e sulle origini della sua [...] essere assegnata la pala Busti (1515) di Brera. Circa il '16 affresca nella cappella del Sacramento nel San Giorgio di Milano, e vi fornisce la pala della Deposizione e la lunetta dell'Incoronazione di spine. Del 1521 è l'affresco, nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] a Gregorio di Teofilatto nomenculator, e ai magistri militum Giorgio e Sergio, un partito ostile al papa e all strettamente religiosa, ottimi articoli in Wetzer e Welte's, Kirchenlex., 2ª ed., VI, p. 1562 segg., e in Dict. de théol. cath., VIII (1924 ...
Leggi Tutto
Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] San Bartolomeo. Nell'anno 837 circa, segui a Pavia l'arcivescovo Giorgio, del quale fu poi fiero avversario, e partecipò con lui al anche per la storia generale d'Italia dei secoli VII-IX. Vi è di più: il Liber pontificalis, pieno di aspri giudizî e ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...