Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] dicono sulla forma del presunto ciborio più antico.
Nel sec. VI fu eretto il tegurio di S. Sofia di Costantinopoli. Il romana a piattabanda architravata. Esempî splendidi sono in Roma a San Giorgio in Velabro, nella chiesa di S. Maria in Flumine a ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] raccolse in una vasta lega città e conti ribelli al nuovo duca; vi si aggiunse anche il principe di Capua, Roberto II, successo allora ne fu intelligente interprete ed esecutore l'ammiraglio Giorgio d'Antiochia, l'organizzatore della flotta siciliana ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] , i quali però la riperdettero tosto. Murād II la fece incendiare e saccheggiare dalle sue truppe. Nel sec. XVI vi subirono il martirio S. Giorgio e S. Nicola di Sofia. I banchieri ragusei nel sec. XII, poi lo stabilirvisi degli Ebrei italiani e ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] dell'epoca dei Crociati segna il teatro del combattimento di S. Giorgio, patrono della città, col dragone. A S., a mezz'ora vilāyet di Damasco, decadde alquanto, a vantaggio di Tripoli. Vi dominò a lungo un'altra dinastia libanese, quella dei Drusi ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] che sono andati perduti; nel 1488 abitava a Camerino e vi lavorava a una ancona per gli osservanti, che alcuni vogliono di Verona, quella già Benson, l'altra di Ancona, il S. Giorgio di Boston, il Politico di Londra del 1476, la Madonna Jones, quella ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] Commissioni varie, richieste di principi, lo portano a Milano (1490) a dar consigli per l'erezione del tiburio del duomo - e vi conosce Leonardo -, a Napoli, dove, in servizio d'Alfonso, duca di Calabria, fa brillare con successo la prima mina (1495 ...
Leggi Tutto
MAMELI, Goffredo
Mario MENGHINI
Poeta e soldato, nato a Genova il 5 settembre 1827, morto a Roma il 6 luglio 1849. Figlio di Giorgio e di Adele Zoagli, fino dall'infanzia il M. ebbe una salute assai [...] nel Pensiero italiano del 15 marzo 1849; tornò a Genova nell'aprile, insieme Con Nino Bixio, per incarico del Triumvirato, ma vi giunse dopo che era stato domato il moto insurrezianale. Riprese la via di Roma, ove arrivò nel momento in cui i Francesi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] volle perfino negare quel viaggio in Oriente (il C. vi poté essere anche al seguito di Gentile) ricordato dal Vecellio con Sant'Anna, eseguito dalla scuola; al 1516 il San Giorgio nella chiesa omonima e il Leone del Palazzo ducale di Venezia; ...
Leggi Tutto
Figlio di Atreo; secondo l'Iliade, capo supremo degli Achei contro Troia. Sulla sua contesa con Achille e poi sulla riconciliazione v. achille e omero.
Agamennone è dipinto diversamente nelle diverse parti [...] la città più potente del Peloponneso (principio del VI secolo), fece suo anche Agamennone.
L'osservazione ha Nostoi ricostruita da Robert, in Arch. Jahrb., 1919, 65 segg. e tav. VI.
Sulle fonti di Pindaro e di Eschilo (certo non Stesicoro) U. v. ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] V, 7781). Albingauno, che ha memorie cristiane del sec. V e del VI, divenne, alla metà del sec. V, sede di vescovado.
La città fu e musaici. Merita un cenno la chiesa di S. Giorgio, con affreschi di scuola ligure-piemontese rappresentanti Il Giudizio ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...