Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] la distruzione del loro stato per opera degli Unni (sec. IV), una parte dei Goti sfuggì all'invasione unna in Crimea e vi si mantenne, come gruppo etnico compatto, durante tutto il Medioevo. Dai secoli VII e VIII la Crimea fu inclusa nello stato dei ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] sotto Paolo V.
I lavori del Palazzo vaticano seguivano intanto analogo cammino. Vi iniziò il B. i due grandi cortili del Belvedere e di S dalla scuola del Brunelleschi e da quella di Francesco di Giorgio. Ed ecco infatti la chiesa di S. Biagio di ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] Briot impiantò nella Torre di Londra una zecca meccanica, e vi eseguì le ultime monete del regno di Carlo I e quelle Zecca, creando fra le altre sue opere, anche il tipo del S. Giorgio che abbatte il drago per la moneta sterlina. La R. Zecca di Roma ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] i suoi Atti e Memorie.
Arezzo è anche sede dell'Archivio Giorgio Vasari, raccolta dei manoscritti, delle opere e dei carteggi dell' della mancanza di grandi centri e della notevole estensione che vi hanno i territorî montani.
La provincia, che è la ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] e non ha fatto opera d'arte. Senonché sembra evidente che non vi è alcuna autentica opera d'arte il cui autore non abbia tenuto e James T. Soby, i successori di Picasso e Giorgio De Chirico.
Anche il rinnovamento avvenuto nell'architettura ha trovato ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] armatori e società di assicurazioni marittime. Nell'interno dell'isola vi è ora un quartiere popolare.
Norrmalm è riunita a barocco. Nell'interno il mirabile gruppo di legno di S. Giorgio, opera dello scultore Bernt Notke di Lubecca, del 1489, fatto ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] tramonto lunare, a notte alta, sulle acque deserte del mare: vi si coglie quella nota di languidezza sensuale, che è uno dei sue abiezioni, urta contro la vanità del dramma cerebrale di Giorgio Aurispa (La casa paterna), e là dove nella visione del ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] nelle leggi della corda vibrante, e nei rapporti semplici che vi si scoprivano, la mente greca ebbe il senso d'avere del piano in poligoni regolari di 6, 4 0 3 lati che vi si collegano; inoltre la relazione fra i quadrati dei lati del triangolo ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] e l'altro ne agognavano il possesso. In questo periodo di attesa, il 18 marzo 1913, il re Giorgio di Grecia, venuto a visitare la città, vi veniva assassinato dal greco Alessandro Skinas. Scoppiata la guerra fra gli alleati, il 30 giugno 1913 i Greci ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] Rinascimento e del castello con la chiesa di S. Giorgio (si sono salvati soltanto il sarcofago dell'imperatore Massimiliano, una revisione: la proposta fu avanzata dagli S. U. e vi aderirono, nell'ordine, Gran Bretagna, Francia, Russia. Il consiglio ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...