L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] elemento, riesce a farsi valere in ogni forma della sua attività. Vi è in ogni cittadino la consapevolezza di essere la parte di un nel 1554 ci si rivela addirittura un plagiario di Francesco Di Giorgio, la cui opera deve avere avuto tra le mani nella ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] dettagli e nel loro impiego da Francesco di Giorgio Martini nel suo Trattato di architettura civile e militare vengono ormeggiate a terra, senza piloni. Nei ponti a due luci infine vi è un solo pilone centrale e gli ormeggi avvengono a terra al ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] per l'Italia si estese ad altri due corpi d'armata: il VI da Gratz e il IX da Bruna. Provvedimenti poco organici e in gran e la Palestro e a ritirarsi poi nel porto di S. Giorgio.
Bibl.: C. Randaccio, Storia delle marine militari italiane dal 1750 ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] è la Filosofia prima; ma come quella che ha che fare con ciò che vi è di più divino nel mondo, non solo è la più degna (τιμιωτάτη) Michele d'Efeso, Eustazio, Niceforo Blemmides e Giorgio Pachimere scrissero pure commenti e compendî di opere ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] (v.) e nel castello di Windsor. La maggior parte delle sue pitture fu acquistata da re Giorgio III, da Giorgio IV e da Alberto, il principe consorte; fra esse vi sono capolavori di Rubens, di Rembrandt e dei pittori olandesi nel secolo XVII, e anche ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Unni nel sec. V, gli Slavi, gli Avari e i Persiani nei secoli VI-vII (famoso è l'assedio posto dagli Avari e Persiani nel 626 mentre Giovanni II Comneno (1118-1143) introduce il tipo di S. Giorgio, il successore Manuele I S. Teodoro e S. Demetrio; ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] M. Taccola (Praeger e Scaglia 1970, 1972) e di Francesco di Giorgio Martini (Fiore 1978), sino ai nuovi studi sulla costruzione e la statica . -I temi attinenti al rapporto con l'antico vi sono ricercati in connessione con i risultati acquisiti per ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] dei governi, in momenti di bisogno e di difficoltà finanziarie. Vi ricorsero Policrate di Samo (Herod., III, 56), che pagò aurea che dura tuttora con la doppia sterlina o sovrana di Giorgio V.
Paesi Bassi. - Ad alcune monete del sistema argenteo ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] subiti da L., questo sia stato uno dei più efficaci.
Vi è molto maggiore incertezza rispetto ad un'altra questione, ed è Verlepsch e a pochi fidi. Per gli altri era il cavaliere Giorgio, Junker Georg. In tutta la Germania la commozione fu immensa: ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] maggiori trasversali per Roma, già note, e la "sinclinale" camertina, vi sono le brevi prettamente locali, risalenti le valli del Metauro (Fano-Fermignano), del Tenna (Porto S. Giorgio-Fermo-Amandola) e del Tronto (S. Benedetto, P. d'Ascoli-Ascoli ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...