NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] cacciatorpediniere (detti cacciatorpediniere conduttori) italiani della classe S. Giorgio da 4000 t standard e 40-36 nodi (completati ogni asse sarà proulso a vapore mentree per la massima potenza vi sarà l'aiuto di una turbina a gas.
Ancora in fase ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] della macchina a Siena nel Rinascimento, 1991; Francesco di Giorgio, 1993), molte delle quali hanno trovato nei restaurati le aperture anche molto importanti degli anni Sessanta, vi è stato un progresso sostanziale nella conoscenza dell'arte ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] più abitare, Torino 1968); Pábitelé (1964, trad. it. Vuol vedere Praga d'oro?, Milano 1973) è forse il suo libro migliore. Vi è poi un gruppo di scrittori orientati verso una prosa di tipo più sperimentale, che sente le influenze dei metodi analitici ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] età. In particolare a fronte di un notevole numero di adulti vi è un sensibile calo di giovani (dal 1951 al 1991 i giovani 1981; E. Bianchin Citton, I reperti della necropoli di S. Giorgio di Angarano nel Museo Civico di Bassano del Grappa, ivi 1982 ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] esercita attualmente un'influenza decisiva sull'economia del paese, e consente anzi all'‛Irāq un primato mondiale. Si calcola che in complesso vi siano qui non meno di 30 milioni di alberi, di cui oltre la metà a valle di el-Qurnah lungo lo Shaṭṭ al ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] tempi dell'impero ebbe un notevole sviluppo. Augusto e Tiberio vi condussero l'acqua dalla sorgente di S. Apollonio. I rapporti , al quale è possibile riferire un dipinto con S. Giorgio che uccide il drago nella Pinacoteca bresciana, dimostra con la ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] livelli abitativi fenici, risalenti al 750-730 a.C.; e notevole vi è apparsa la presenza di ceramica euboica, per la quale è retabli restaurati negli anni Ottanta si ricordano quelli di S. Giorgio di Perfugas (1981); di S. Pietro di Tuili, attribuito ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] pensato, nonostante l'editto del 1616; e dal 1624 in poi vi aveva lavorato a varî intervalli di tempo e per le sue grandi occupazioni : gli si concesse di abitar la casa sulla costa di S. Giorgio, con l'obbligo di non uscire di città, tanto che era ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] con forme di transizione tra l'arte umbra e l'arte toscana: vi appartengono la pala di Pierpont Morgan a New York, eseguita per le forme di Fra Bartolomeo, la Madonna Northbrook, il San Giorgio dell'Ermitage a Leningrado e l'altro del Louvre, ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] con gli utraquisti, vide anzi il re nazionale Giorgio di Poděbrady rianrmare la sua fede nella dottrina Per la storia di due amanti di E. S. P., in Rendic. Lincei, 4ª s., VI (1890), p. 116 segg.; id.-, Per la storia d'una storia d'amore, in Cultura, ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...