Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] ordinato quelle regole che già i cantori più esperti e i maestri aggiornati usavano per comporre nuova musica.
Alla base del sistema vi è l’unità di misura del tempo musicale, che può essere divisa in tre (tempo perfetto) o in due (tempo imperfetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] ’ansia. Il fatto che queste diverse condizioni psichiatriche migliorino con la somministrazione del Prozac suggerisce che vi sia una comune base neurobiologica nelle alterazioni delle funzioni del sistema serotoninergico. La possibile identità delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] ’esercizio della chirurgia, oltre alla citata questione circa la sperimentazione e la rilevazione dell’efficacia del trattamento, vi sono quelli legati alle nuove tecnologie relative ai trapianti, alle tecniche riproduttive, alla fine della vita.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Mozart, e in parte con Molière, il personaggio di Don Giovanni trova la sua rappresentazione [...] : “Qui tacque il veglio e col suo cor mutato/ rimase senza moto e senza lena,/che pareva di pietra il convitato,/ ma non vi fu chi l’invitasse a cena”.
Nel ben noto manoscritto Ciro monarca delle opere regie della Casanatense di Roma, che contiene 48 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] Alan Coulson.
Fra gli sviluppi più importanti dell’ingegneria genetica vi è l’invenzione, a metà degli anni Ottanta, della da un gruppo di ricercatori sudcoreani.
Negli anni Ottanta vi è stata grande eccitazione per le prospettive della terapia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franz Joseph Haydn è considerato l’iniziatore di una nuova epoca musicale, quella “classica”, [...] Le midi, Le matin, Le soir. Sono in tre movimenti e il violino, e in misura minore gli strumenti a fiato, vi hanno un ruolo largamente concertante. Negli stessi anni Haydn compone un gruppo di sei concerti per strumenti diversi, un genere che lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Complessa figura di virtuoso della tastiera, compositore e intellettuale aperto agli stimoli [...] orchestra.
Fra i generi pianistici coltivati con assiduità maggiore da Liszt vi sono le trascrizioni e le fantasie (o parafrasi): Liszt ne borghesi, ma la costanza con la quale Liszt vi si applica testimonia un approccio diverso. La motivazione ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] atto dovuto, può determinare un danno nei confronti di un pubblico ufficiale, risarcibile da chi ha segnalato il fatto (Cass., sez. VI, 8.2.2016, n. 4973, M.A.). Si tratta spesso di una linea molto sottile di demarcazione tra il minor sacrificio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra i maggiori compositori francesi del XVIII secolo, oltre che teorico d’importanza [...] . Quest’ultimo è decisivo per il pensiero teorico di Rameau.
Vi vengono applicate, per la prima volta, le scoperte di Joseph la musique.
Negli ultimi tredici anni di vita (1752-1764) vi è un calo della produzione drammatica: Rameau si limita per lo ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] da G. nella cappella della villa di Belcaro, presso Siena.
Vi rappresentò nell'abside la Madonna in trono con Bambino e s. poi palazzo Chigi Saracini.
Ricordato dalle fonti, il "portichetto di Giorgio, compagno di Giovanni da Udine" (Mancini, p. 114) ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...