• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [2192]
Storia [315]
Biografie [763]
Arti visive [370]
Religioni [156]
Letteratura [132]
Diritto [101]
Geografia [58]
Archeologia [65]
Temi generali [60]
Diritto civile [59]

DELLA TORRE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Guido Anna Caso Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] dovette altresì cedergli la propria residenza, nel broletto vecchio. I cronisti raccontano che il D., presentatosi per , di Canobio, di Rho, di Pregnana, di Verano, di Castel San Giorgio a Legnano, di Castel de' Guidi, di Vizella e di Monteforte e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – RAIMONDO DELLA TORRE – PESCHIERA DEL GARDA – CASTEL SANT'ANGELO – CASTEL SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Guido (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Annibale Rotraud Becker Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara. Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] da un attacco degli Svedesi e dall'avanzata del principe Giorgio I Rákóczy di Transilvania, entrato in guerra nel 1643. oltre la sua gran nascita di molta esperienza militare, e vecchio servitore della Casa, havendo continuato sin da' verdi anni il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO MONTECUCCOLI – BATTAGLIA DI LEPANTO – VINCENZO II GONZAGA – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Annibale (1)
Mostra Tutti

CASTALDO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDO, Giovanni Battista Gaspare De Caro Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] C. si era anche arreso il più illustre dei condottieri francesi, il vecchio signore de La Palice, che fu però ucciso, nell'atto stesso che l'abile e spregiudicata politica dell'ungaro-croato Giorgio Martinuzzi era riuscita a conservare un residuo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTALDO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

BO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BO, Giorgio Giuseppe Locorotondo Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] al movimento cristiano sociale e, il 27 luglio, insieme con P. E. Taviani e altri esponenti del movimento e del vecchio Partito popolare (tra cui A. Pellizzari), costituì il Partito democratico sociale cristiano della Liguria, che a fine agosto - su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE PER L'ALTA ITALIA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

BENEDETTINI

Federiciana (2005)

BENEDETTINI Giorgio Picasso Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] di Federico II, "Tabulae. Quadrimestrale del Centro di Studi Federiciani", 1997, nr. 1, pp. 37-61); G. Vitolo, 'Vecchio' e 'nuovo' monachesimo nel regno svevo di Sicilia, in Federico II. Convegno dell'Istituto storico germanico di Roma nell'VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – COSTANZA D'ALTAVILLA – EZZELINO DA ROMANO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti

CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare. La famiglia, originaria di Genova, [...] il C. riuscì a comunicare sulle decisioni prese dal vecchio sovrano sulla tutela del delfino. D'altra parte la ma anche quella delle potenze del Nord coalizzate contro il suo alleato Giorgio I re d'Inghilterra. Il C. all'inizio di quell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE, PUBBLICA – ELISABETTA FARNESE – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di (2)
Mostra Tutti

TARANTO

Federiciana (2005)

TARANTO CCosimo Damiano Fonseca La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] urbano erano ubicate le chiese di S. Maria di Guaranci, dei SS. Lorenzo e Giorgio, e i monasteri di S. Agata, di S. Vito del Pizzo, di (ibid., p. 697). Subentrava in questo compito al vecchio custode, Bartolomeo de Bessis, che l'8 febbraio 1240 ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTANZA D'ALTAVILLA – GIOVANNI DI BRIENNE – SOCIETÀ MULTIETNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

BOGGIO, Pier Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIO, Pier Carlo Narciso Nada Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] Celestino Bianchi deputato e al marchese Giorgio Pallavicino Trivulzio senatore, Torino 1862) Carteggi (ed. naz.), ad Indicem; Le carte di G. Lanza, a cura di C. De Vecchi, I, Torino 1935; II e III, Torino 1936, ad Indices; Ediz. naz. d. scritti... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ESERCITO NAPOLEONICO – VITTORIO EMANUELE II – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGGIO, Pier Carlo (2)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Francesco Saverio Silvio De Majo Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] di marchese, quello di cavaliere dell'Ordine di S. Giorgio, una cospicua rendita annua. La monarchia borbonica - sia gli fu consentito di tornare a Napoli. Riabilitato, ma ormai vecchio, non ebbe alcun incarico, ma solo promozioni e mansioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOGIORNO D'ITALIA – GIUSEPPE BONAPARTE – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL CARRETTO, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

FALIER, Ordelaffo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf) Irmgard Fees Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] mareggiata che nel 1110 distrusse Malamocco, il vecchio centro, già gravemente danneggiato negli anni precedenti da occasione vennero anche concessi i privilegi per i monasteri di S. Giorgio Maggiore e S. Zaccaria. Nel corso del governo del F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – MATILDE DI CANOSSA – ALESSIO I COMNENO – IMPERO BIZANTINO – DOMENICO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALIER, Ordelaffo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
lasciare
lasciare v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali