• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [2192]
Arti visive [370]
Biografie [763]
Storia [315]
Religioni [156]
Letteratura [132]
Diritto [101]
Geografia [58]
Archeologia [65]
Temi generali [60]
Diritto civile [59]

GUASTALLA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTALLA, Roberto Valentina Ciancio Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] artisti, tra cui figurano Carmignani, Cecrope Barilli, Giorgio Scherer, Pier Giuseppe Ferrarini, Enrico Sartori. nazionale di belle arti di Palermo (1891-92) inviò Porta del vecchio serraglio e Porta di una moschea. Fu presente alla I Triennale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EDMONDO DE AMICIS – GAZZETTA DI PARMA – GIROLAMO MAGNANI – CECROPE BARILLI

GIOVANNI MATTEO di Giorgio da Treviso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso Alessandro Serafini Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] Barisan diede in affitto a lui, a suo padre Giorgio e a Girolamo Pennacchi una sua casa in contrada S ; G. Nepi Scirè, Appunti e chiarimenti su Gerolamo da Treviso il Vecchio (Gerolamo Aviano o Gerolamo Pennacchi?), in Notizie da Palazzo Albani, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHITTONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHITTONI, Francesco Francesca Paola Rusconi Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] scolastica: il S. Martino forzato o Lo sfratto (San Giorgio Piacentino, collezione privata) - un tema ripreso negli anni Novanta (Galleria Ricci Oddi). Del 1883 è l'Autoritratto "col vecchio cappello a piccola tesa ed il nastro color caffè stinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNIO BASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUNIO BASSO (Iunius Bassus) C. Bertelli Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso. Un [...] copia dell'alzato fu eseguita, prima del 1590, da Giorgio Vasari il Giovane (Uffizî, 4812); infine numerosi disegni appartengono spartizioni, in ognuna delle quali è scolpita una scena del Vecchio o del Nuovo Testamento. Da sinistra in alto esse sono ... Leggi Tutto

PISTOIA, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOIA, Jacopo Mattia Biffis PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] de’ Pitati (1901, pp. 199 s.). Il fatto che Giorgio Vasari lo ricordi in coda alla breve biografia di Bonifacio nell’edizione delle quali derivata da un noto prototipo di Jacopo Palma il Vecchio conservato a Oxford (Rylands, 1992, pp. 290 s.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO ‘DE SUPRA – JACOPO PALMA IL VECCHIO – POLIDORO DA LANCIANO – BONIFACIO DE’ PITATI – JACOPO TINTORETTO

DELLA CORNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNA, Antonio Marco Tanzi Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] oltre ad alcune notizie sulla paternità del D. e sul quartiere di residenza (quello di S. Giovanni Nuovo, vicinia di S. Michele Vecchio), apprendiamo che il D. doveva rifarsi ad un'altra ancona in S. Ippolito. Il 1482 è anche l'anno della decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN PIETRO DA CEMMO – BARTOLOMEO VIVARINI – BALDASSARRE D'ESTE – LODOVICO IL MORO

CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci Franco Mazzini Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] , e perfino la problematica tavola con S. Giorgio e la principessa della Pinacoteca Tosio-Martinengo di Brescia Milano 1959, p. 66; G. Ghilbert [ma Gilbert], Su P. da C. il Vecchio, in Comment. dell'At. di Brescia, 1961, pp. 203-217; G. Panazza, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO MORETTI – ANTONIO VIVARINI – VINCENZO FOPPA – XVI SECOLO – CALVISANO

PACE di Ottone da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE di Ottone da Faenza Stefano L'Occaso PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo. La prima testimonianza è in un documento [...] sua figura artistica hanno pesato le problematiche menzioni di Giorgio Vasari, il quale nella Vita di Gherardo Starnina dell segnalava come opera di Pace in patria le perdute pitture nel «vecchio capitolo dei nostri Serviti» (in Tambini, 2000, p. 43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTOLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTOLI, Nicolò (Nicola) Augusta Ghidina Quintavalle Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] nuovo teatro: né il secentesco Famese, né il vecchio Ducale potevano ormai rispondere alle esigenze dei tempi. Iniziato nel cimitero, nel recinto dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio, mentre un ricordo marmoreo col suo profilo è conservato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA PALATINA – BORGO SAN DONNINO – ORTI, FARNESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTOLI, Nicolò (1)
Mostra Tutti

BEDOGNI, Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio Ludwig Döry Francesco Cessi Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] Padova a Venezia, ma per poco: nel 1652, infatti, Giorgio Guglielmo di Hannover lo assunse quale proto per rinnovare molti p. 38; F. Cessi, Una demolizione abusiva di tre secoli fa: il coro vecchio del Santo, in Padova, n. s., IV, 4. (1958), p. 9; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTONIO DI PADOVA – MATTIA CARNERI – REGGIO EMILIA – BRAUNSCHWEIG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 37
Vocabolario
lasciare
lasciare v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali