ORI, Luciano
Francesco Franco
ORI, Luciano. – Nacque a Firenze l’11 marzo 1928 da Athos, regista teatrale, e da Teresita Ghinozzi.
Iniziò precocemente la sua attività realizzando, a dodici anni, ibozzetti [...] internazionale che ebbe luogo nella sede di Palazzo vecchio e della quale curò il catalogo.Nel 1987 1974, pp. nn.; E. Crispolti, Senza titolo, in L. O. (catal., galleria Giorgi), Firenze 1975, pp. nn.; V. Bramanti, Gli spazi poetici di O. a Firenze, ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] pp. 3-54, e da un intervento di rilievo nell'origine della minuscola carolina (Postilla nuova a un problema paleografico vecchio: l'origine della minuscola carolina, in Nova historia, VII[1955], pp. 9-32). Sono degli anni successivi l'approfondimento ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] al conclave di Venezia. Il C. come membro del vecchio Collegio venne richiesto di consigli circa l'organizzazione del conclave York, fabbriciere, preposto cioè all'adattamento del monastero di S. Giorgio; il 12 nov. 1799 con lo York e l'Antonelli fu ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] 1595 il C. costrui la "Garita", il fortino presso il Molo Vecchio. Tra il 1595 e il 1598 realizzò una serie di fontane sulla strada anche la fontana dei Quattro Venti fuori porta S. Giorgio (1589, demolita nel 1786), coperta da una singolare cupola ...
Leggi Tutto
MINARELLI, Vittorio
Gian Luca Podestà
– Nacque il 30 giugno 1907 a Quarto Inferiore, frazione di Granarolo dell’Emilia, in provincia di Bologna, da Quinto e da Filomena Sarti; poco tempo dopo la sua [...] Dina Bonvicini; l’anno successivo nacque l’unico figlio, Giorgio.
Il M. divenne un eccellente preparatore di macchine da la ragione sociale di Motori Minarelli spa e lasciò nel vecchio stabilimento solo il reparto motori I, adibito al settore delle ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] quasi del tutto alle imitazioni, per calarsi nei panni di un vecchio truffatore napoletano. In Io non vedo, tu non parli, lui con un colpo di pistola. È sepolto nel cimitero di San Giorgio a Cremano.
Fonti e Bibl.: Sulla vita si veda, in particolare ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Francesco
Alessandra Tarquini
ORESTANO, Francesco. – Nacque ad Alia, in provincia di Palermo, il 14 aprile 1873 da Luigi e da Elisabetta Bellina.
Nel capoluogo siciliano studiò giurisprudenza [...] come vicepresidenti lo stesso Bodrero e il filosofo del diritto Giorgio Del Vecchio.
Nel 1933 erano membri del consiglio direttivo: Bodrero, Enrico Castelli, Del Vecchio, Vittore Marchi, Carmelo Ottaviano, Sergio Panunzio, Giacomo Perticone, Giacomo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] almeno Laura Battiferri Ammannati, Gabriel Fiamma, Giorgio Vasari, Alessandro di Piero Salviati, Tommaso . 75-140; L. Amato, Il madrigale di G.B. S. il Vecchio: dalla tipologia delle serie manoscritte al ‘canzoniere’ a stampa, in Medioevo e ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni.
Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] dell’anno santo; il 15 agosto 1581 prese parte alla traslazione del corpo di s. Stefano dalla vecchia chiesa di S. Giorgio Maggiore alla nuova basilica palladiana; di maggiore importanza risulta invece la fondazione di un seminario per la formazione ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] si può annoverare con ogni probabilità Francesco Verino il vecchio, professore di filosofia presso lo Studio pisano. Sicuramente, sopra i libri dell’anima di Aristotile, Firenze, Giorgio Marescotti, 1583), furono condotti certamente a partire da ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...