BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] ed ai vetri colorati, nonché alle vetrate dipinte. Le vecchie guide ricordano come opera sua una finestra nella chiesa di S questo maestro lavorò un apprendista venuto dalla Dalmazia, Giorgio Ballarin, che poi, secondo la tradizione, avrebbe carpito ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Italia
Anna Laura Mariani
– Nacque a Torino il 20 agosto 1866 da Vitaliano e da Elisa Duse, entrambi attori e figli d’arte. Elisa discendeva da una celebre famiglia teatrale inaugurata da [...] 1854) e proseguita dai quattro figli, tra cui suo padre Giorgio e Alessandro Vincenzo padre di Eleonora; e con un Duse sua figura mutò il panorama teatrale, facendo sembrare precocemente vecchio tutto l’esistente e costituendo al tempo stesso un ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] della guerra civile tra le due fazioni della nobiltà di Genova, i "vecchi" e i "nuovi". La famiglia del D. apparteneva ai nuovi e nell'arco di venti anni, di ruotare da S. Giorgio agli uffici economico-finanziari della Repubblica: cosi, tra il 1594 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] che venissero confermate in blocco le decisioni prese dal vecchio ufficio di Balia e che venisse sancita l'elezione Francia; in garanzia, il governo genovese cedette alla Casa di S. Giorgio l'imposta sul grano. Il D. venne anche chiamato a far parte ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] il nuovo ordinamento dei monumenti archeologici nel bastione di S. Giorgio, in Africa italiana, V [1933], 3-4, pp italiane, Milano 1933, pp. 1167-1241; S. Aurigemma, Sculture del foro vecchio di Leptis Magna, in Africa italiana, VIII (1940), 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] quasi uguali alle proprietates raccolte da G. Camerario il Vecchio, pubblicate postume in Variorum in Europa Itinerumdeliciae ... digesta Federico IV, Alberto e Filippo di Hanau, Giovanni Giorgio di Brandeburgo, Maurizio langravio di Hesse - Cassel, ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] cappella del Tesoro di S. Gennaro (1938), e intervenne finanche sulle tavole con le Storie del Vecchio Testamento e della vita del Battista di Giorgio Vasari (1942-43), già in S. Giovanni a Carbonara.
Durante il secondo conflitto mondiale Trojano fu ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] disegno. Nel 1828 si aggiudicò, grazie al Leonardo da Vinci che vecchio e mortalmente infermo spira tra le braccia di Francesco I (Firenze, storia. Fra questi ultimi si deve ricordare il Giorgio Rhodios uccide Demetria sua moglie per toglierla alla ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] Scrittura. Tra i suoi maestri si annoverano Ignazio Guidi, Giorgio Levi Della Vida e Alberto Vaccari.
Nel 1914 perse aveva ottenuto la libera docenza in letteratura ebraica del Vecchio Testamento, esercitata saltuariamente all’Università di Roma e ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] né per Clemente VII. Insieme con G.B. Strozzi il Vecchio, nipote di Filippo, futuro capo dei fuorusciti antimedicei dopo il Aristotile, si può ricostruire attraverso la preziosa testimonianza di Giorgio Vasari, che negli anni 1536-39 fu assistente del ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...