NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] alla biografia di Battista Franco nelle Vite di Giorgio Vasari (1568), le maggiori notizie in nostro possesso sembra appartenere a un generico contesto palmesco (Palma il Vecchio).
Contrasta invece con la ricostruzione ridolfiana la breve notizia ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] 1863: Ilsegretario e la contessa; L'avvocato; Momolo e Giorgio ovvero i due Arlecchini; Il podere e la figlia del ; Nuovo teatro, Roma 1880: Amori popolari; Riccardo Sheridan; Buon vecchio; Esmeralda) il C. pose.invece il Goldoni, cui egli dedicò ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] Comune: sotto la sua direzione venne prolungato il vecchio molo del porto di Genova, terminata la costruzione del . venne eletto ben tre volte protettore del Banco di S. Giorgio, quattro volte inquisitore di Stato, due volte supremo sindacatore. Ma ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] di nascondere e di custodire tre grossi rubini di Francesco il Vecchio, che dovevano appartenere al tesoro della famiglia. Infine il 23 la signoria su Verona. Fu sepolta nella cappella di S. Giorgio ubicata all'interno del duomo di Padova.
L'E. è ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] , disprezzato da Baccio Bandinelli, Francesco Salviati e Giorgio Vasari, Riccio mantenne buoni rapporti con il Bronzino mar Rosso nella cappella di Eleonora di Toledo a Palazzo Vecchio; a Prato si conservano due ritratti, uno nella sagrestia del ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] , M. Baccio Bandinelli, il conte Piero de' Bardi il Vecchio, Pietro Pietri Danzicano, e il Ruspoli.
Il D. faceva componimento satirico del Dati (non è chiaro se fosse Giulio, Giorgio o Carlo perché le fonti sono discordi a questo proposito) a ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] redigere un progetto per la facciata, che venne presentato a palazzo Vecchio nel 1843 con l’esposizione di un grande quadro a olio.
Nel 1863 fu autore della ristrutturazione della chiesa di S. Giorgio a Ruballa (Bagno a Ripoli).
Tra i progetti non ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] suoi testi più significativi: le commedie storiche in cinque atti Giorgio Lord Byron a Venezia (Milano 1865 e 1866) e ); il dramma in cinque atti L’amore (Milano, teatro del Re Vecchio, quaresima 1869; Milano 1872 e 1878); il dramma L’odio (seguito ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] privo di freddezze raziocinanti. A fianco di Anna Proclemer e Giorgio Albertazzi interpretò il Padre nei Sequestrati di Altona di Jean- di Montecristo, diretto da Umberto Benedetto (1963) e I vecchi e i giovani di Pirandello, per la regia di Andrea ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] laboratorio di chimica generale sotto la guida di Giorgio Renato Levi, pubblicando due note prima del ’istituto, situato al primo piano del vecchio edificio di piazza Cavour (ora via del vecchio Politecnico) trovò come colleghi Adolfo Ferrari ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...