RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] 89). Nel 1354 vi si immatricolò di nuovo assieme ai fratelli Giorgio e Uguccione, e sebbene non si abbiano notizie di una sua 1853, IV, p. 104); e ancora che difendesse il vecchio regime durante il celebre tumulto dei Ciompi, venendo ferito dai ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] Carolina Amalia di Brunswick, principessa di Galles, moglie ripudiata di re Giorgio IV, si recò con lei da Roma a Pesaro nel 1817. intendevano seguire il generale Giuseppe Sercognani, anch’egli vecchio ufficiale del Regno d’Italia, nel suo tentativo ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] pesante artificio, la vicenda s'incentra su un vecchio compositore, Buganza, alle prese con la sospirata , scritta col Rossato.
È la storia di un bizzarro aristocratico, Giorgio Luciani, che, per vendicarsi di un presunto tradimento della sua amante ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] Orsini, con capitale iniziale di 50.000 lire e sede nel vecchio mulino ristrutturato, sviluppò i propri impianti nei primi anni del Novecento Gaetano Savarese, Filippo Regnoni, Roberto Moschitti e Giorgio Sorrentino. L’azienda, con sede in Napoli ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] , Cristo deposto con la Beata Vergine, s. Antonio da Padova e un vecchio. Dal 1741 al 1744 le notizie riguardanti il L. sono molto scarse: Annunciazione e il Sogno di s. Giuseppe in S. Giorgio a Montagna e la Via Crucis della chiesa di Valmalenco. ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] nel 1604.
Il minore dei tre figli di Amedeo, Giuseppe il Vecchio (nato dopo il 1494, notizie dal 1519 al 1553), fu il quale i tre figli di Gerolamo acquistarono dalla vedova di Giorgio Tizzoni una casa con orto antistante la piazza detta dei Tizzoni: ...
Leggi Tutto
SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] leggero e arioso memore delle invenzioni di Jean Bérain il Vecchio – esemplificato dalle cartegloria di S. Nicolò di Padova –, ostensori della parrocchiale di Lendinara e della chiesa di S. Giorgio a Due Carrare, che vanta anche una pisside del 1790, ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] registra nel 1687 «due prospettive in pietra dipinte dal vecchio Rovedata» (Tomaselli, 1991-92, p. 123), provengono Rocco e Martino, Madonna con il Bambino, s. Michele e s. Giorgio (1626); Cavedine, S. Maria Assunta, Madonna del Rosario, s. Caterina ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] con figure di rilievo quali Benvenuto Cellini e Michelangelo. Giorgio Vasari racconta che, alla morte di Michelangelo, l di metà Cinquecento. Nanni di Baccio e il palazzo di A. S. in Borgo Vecchio, in Opus incertum, IV (2008), pp. 107-117; R. Carta, A ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] giunsero ad Austerlitz Valentino Gentile, Giampaolo Alciati e il vecchio Bernardino Ochino, che morì di lì a poco in sua famiglia nella casa di Dávid a Kolozsvár (cfr. la lettera di Giorgio Biandrata ad Andrea Dudith, Kolozsvár, 24 nov. 1573, in A. ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...