RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] filosofia. Fu allievo di Pietro Paolo Vergerio il Vecchio, Giovanni Conversini da Ravenna e Gasparino Barzizza. 17). Alla Giocosa soggiornarono, tra gli altri, Teodoro Gaza, Giorgio da Trebisonda, Gerardo da Patrasso, Pietro da Retimno in Creta ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] di architetto, riguardano la facciata della chiesa di S. Giorgio al Palazzo, portano una data precoce, cioè quella del 12 ag. 1821; nell'atto di morte risulta vedovo di Franca De Vecchi (Milano, Arch. stor. civ., Fondo famiglie, cartella 644).
Fonti e ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] ricevettero un’impronta ben definita per l’influenza del vecchio internazionalista O. Falleri. Al III congresso del subì una condanna per «aver tenuto una pubblica conferenza a S. Giorgio Mantovano senza averne dato avviso» (Codello, 2004, p. 201). ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] della violenza. Questa teoria risolve quindi la crisi del marxismo" (Giorgio Sorel. Con una lettera autobiografica…, Roma 1910, p. 36).
Su potesse operare una rottura "rivoluzionaria" del vecchio ordine politico ed economico, mentre i combattenti ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] rappresentante del collegio elettorale di Airola.
Il vecchio cospiratore, oramai uomo di primo livello del pp. 72-81, 95-106; G. T., “uomo del Risorgimento”, San Giorgio del Sannio 2015; V. Mellone, Napoli 1848. Il movimento radicale e la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] dalle consulenze offerte per il consolidamento delle cupole di S. Giorgio Maggiore (1718) e di S. Marco (1736).
Nel interventi nella sede della magistratura a S. Ariano, nel Lazzaretto Vecchio, nel Lazzaretto Nuovo e nel cimitero di S. Pietro di ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] degli affreschi eseguiti da Giulio Mazzoni, allievo di Giorgio Vasari, nella chiesa dei Ss. Martino e Sebastiano dei Tedeschi, S. Maria dell’Anima, oltre a S. Sisto Vecchio. L’attività di ripristino venne condotta anche su dipinti di artisti noti ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] travolge, come nella scissione tra il giovane e il vecchio in Le tre settimane di Luca La Costa (1989), la ricca produzione di Terron (33 testi), entrambi curati da Giorgio Pullini, il suo più solidale esegeta, uscirono a Bologna rispettivamente ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] animosa impresa de Sancto Georgio. Come e perché il monastero di S. Giorgio di Lucca nacque e crebbe savonaroliano, in Memorie domenicane, n.s., XXIX 1977, n. 10, pp. 58-61; Palazzo Vecchio. Committenza e collezionismo medicei. Firenze e la Toscana ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] e Giuliano de’ Medici, figli di Piero di Cosimo il Vecchio. Ebbe tra i suoi insegnanti il poeta Naldo Naldi, Marsilio da prima, in quanto lo zio di Vespucci, il canonico Giorgio Antonio, era stato precettore del M. negli anni Settanta, mentre ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...