CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] interventi di Pellegrini e Richino (cf. F. Reggiori, S. Giorgio al Palazzo in Milano, Milano 1929).
Il C. si 101). Più discussa è invece l'attribuzione (G. Bascapé, I palazzi della vecchia Milano, Milano 1945, p. 220 n. 32) della villa Clerici a ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] Palmi), dove prestò servizio come segretario del marchese di San Giorgio e dove morì, lontano dai cinque figli e in precarie Gelosia schernita e la Costanza premiata (ibid., 1714); Il vecchio avaro (teatro in Campo Marzio, carnevale 1716); Il Visir ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] dedicate rispetivamente alle storie della Vita di Cristo e del Vecchio Testamento, incise all’acquaforte e acquatinta e pubblicate a Albani commentate dall’archeologo danese nonché amico comune Giorgio Zoega (Li bassirilievi antichi di Roma e sue ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] indicato come uno dei capi muratori della città. Nel 1564 Giorgio e Battista ottennero l'incarico di eseguire tutti i lavori edilizi il 19 dic. 1767.
Un altro figlio di Battista, Giacomo il Vecchio, morto nel 1652, è il capostipite di uno dei rami più ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] per il sestiere di San Marco, senatore destinato ad essere il più vecchio del Pregadi, e, a detta di Pier Angelo Zeno, pure "scrittor quale "excellentissimus" il suo puntiglioso avversario Giorgio Raguseo, l'autore delle Peripateticae disputationes... ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] di casata tra i due rami Soranzo ‘dal Bancho’, vecchio e nuovo: il padre di Vettore, Nicolò, era membro 384) sposò la figlia dell’uomo più ricco di Venezia, Caterina di Giorgio Corner, cavaliere e fratello di Caterina, regina di Cipro; nel 1497 ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] i carri merci, per la R. Strada ferrata Ferdinandea.
Fu allora necessario un salto di qualità. Non bastando più la vecchia officina di via S. Vito, dove intanto proseguiva con successo la costruzione delle carrozze, sin dal novembre 1846 il padre ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] Zeno nel 1256 per far rispettare i diritti del monastero di S. Giorgio Maggiore in Romania, è infatti senz'altro da identificare con il , nel 1275, quando contribuì alla nomina del suo vecchio collega di dieci anni prima, Jacopo Contarini, votando ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] che inquinò la società veneziana, una lunghissima serie di cause, tra Giorgio e Girolamo da una parte, e il C. e Federico ". Quanto alle finanze cittadine, il C. licenziò il vecchio esattore, colpevole di aperte collusioni con i maggiori estimati, ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] tentato di farsi affidare il commissariato di San Giorgio, riuscì a ottenere per intercessione del consigliere ducale Nel 1587 morirono il suo grande amico Cavallara e il suo vecchio protettore Orazio Gonzaga, al principio del 1588 l’amata moglie, ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...