Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] aiuto di un forte vento (ufficialmente i tempi furono annunciati nella vecchia versione 'manuale' come 10,0″ e 9,9″). L' di quattro volte).
L'organizzazione dell'atletica nel mondo
di Giorgio Reineri
Il ruolo della IAAF
La IAAF è l'organismo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di estrazione recente quali la Leggenda di s. Giorgio nella cattedrale di Clermont-Ferrand.
Nei territori del Illustrissimi in duomo, nonché tutti gli affreschi di S. Maria Donnaregina Vecchia) non può essere più antica del 1320 ca., una parte della ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] quarta di vino da Vicenza lire 3, soldi io; 1 quarta di vino vecchio da Vicenza = lire 4, soldi 14; I quarta di vino dalla Puglia .
116. Non si conoscono i motivi per i quali Giorgio Palopano fu costretto ad abbandonare il servizio, anche se non ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] gruppo di popoli centroasiatici noti alle fonti classiche (per es. Plinio il Vecchio, Nat. Hist., 12, 84) con il nome di Seres, da schiera di personaggi che assistono alla Partenza di s. Giorgio del Pisanello (Verona, S. Anastasia).Come giustamente ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] di Lepanto), e il 25-26 dicembre (visita a San Giorgio in ricordo dell’arrivo a Venezia del corpo di santo Stefano). Italie illustrée, Leiden 1757, nr. 112.
157. A.S.V., Ufficiali alle Rason Vecchie, b. 226. Per il XVIII secolo si v. anche la b. 225.
...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] 23).
Non si pensi al Siron come ad un vecchio ufficiale carico d’esperienza, ma ormai stanco e desideroso , L’editoria veneziana nel ’700, Milano 1989, pp. 38-39.
17. Giorgio Pullini, Il teatro fra polemica e costume, in AA.VV., Storia della cultura ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Venezia e la Terraferma fra Quattro e Seicento, a cura di Giorgio Cracco-Michael Knapton, Trento 1984, pp. 117-138.
57. curiarum o piccoli, 6 avvocati per omnes curias, 3 auditori vecchi, 3 avogadori di comun, 2 massari alla moneda d'arzento, ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] 6,552 grammi (948/1.000), più del quadruplo del vecchio grosso di tipo medievale, un peso che fu ben presto
101. Bernardo de Rodulfis, notaio in Venezia (1392-1399) a cura di Giorgio Tamba, Venezia 1974, doc. 378.
102. R.C. Mueller, Guerra monetaria ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] nel Medioevo e in particolare sulla Casa di S. Giorgio, "Atti della Società Ligure di Storia Patria", 35 242.
54. Ibid., p. 186.
55. F.C. Lane, Sull'ammontare del "Monte Vecchio" di Venezia, p. 283.
56. Bilanci generali, pp. 154-156; D. Malipiero, ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] non rinunciavano a garantire ai servitori anziani dei vitalizi o il mantenimento nelle proprie residenze. Giorgio Corner prometteva per via testamentaria alla vecchia serva Magdalena cibo, vestiario e una stanza in casa propria, mentre un notaio ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...