Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] gl'Inglesi preparano una grande controffensiva. Il generale Giorgio Prevost scende la vallata del Hudson con novemila veterani di un mezzo secolo quella strage delle navi di vecchio stampo, che si verificò all'apparizione delle prime corazzate ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] del regime (appartenente all'etnia Krahn, Doe è il primo capo di Stato non libero-americano). Una decina di esponenti del vecchio regime vennero giustiziati e l'opinione pubblica salutò con favore il colpo di stato contro un governo impopolare e l ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] sanitaria, che è di prim'ordine.
Attualmente Merano consta del vecchio centro a piè del monte S. Benedetto, sulla destra del rocche ed edifici sacri, come la chiesa rotonda di S. Giorgio e la cappellina cimiteriale di S. Martino a Scena. Meritano ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] delle celle e specialmente nelle due abitate da Cosimo il Vecchio, poi con i Ghiberti nel lavoro delle porte, che gli vennero fatte pure delle buone".
Bibl.: Vita di B. G. di Giorgio Vasari con introd. e note di R. Papini, Firenze 1912 (con la ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] , un nuovo Bucintoro, più largo e più lungo del vecchio, si stava costruendo in Arsenale; esso apparve per la prima di queste si era fatta un'enorme catasta nell'isola di S. Giorgio Maggiore, ove arsero per più giorni. Lo scaf0, trasformato nel 1805 ...
Leggi Tutto
LISIA (Λυσίας, Lysëas)
Giorgio Pasquali
Oratore attico. Suo padre, Cefalo, cittadino siracusano, fu indotto da Pericle a stabilirsi ad Atene quale meteco; qui egli fondò e diresse per molti anni una [...] anche loschi dovevano intendersi molto più che non vogliano far credere. Benissimo riuscite sono le macchiette comiche, come il vecchio amoroso e vergognoso del suo amore dell'orazione 3 e l'invalido sostentato dallo stato dell'oraz. 24: L. sapeva ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] e che quindi F. era morto. L'arte di F. il Vecchio deriva dal Montagna e dai Veronesi, e sembra non accorgersi delle . P. faciebat MDXVIII); S. Giustina tra S. Michele e S. Giorgio nella chiesa di S. Giustina di Solagna (Frãc. A Põte pingebat MDXX ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] , la casa di Roberto Raikes, la Nuova locanda e la casa del Vecchio giudice (The old Judges'House), ecc. Notevoli le chiese di S. Hannover. L'attuale duca di Gloucester è il principe Enrico Giorgio Guglielmo, nato il 31 marzo 1900, terzogenito del re ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] parrocchiale contenente quadri di Paolo Veronese, e S. Giorgio all'estremità orientale. Nell'interno vi sono altri 10 Verso il 385 a. C., e con l'appoggio di Dionisio il Vecchio di Siracusa, l'isola fu colonizzata dai Parî e perciò detta Φάρος ( ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] (1495), Ansbach e Bayreuth vennero riuniti sotto Federico il Vecchio, il capostipite delle due più antiche linee di margravî, che, dopo un secolo, si riunirono nuovamente sotto Giorgio Federico di Ansbach e si estinsero, nella discendenza maschile ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...