VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] in quanto che nelle mani di quel piccolo numero di uomini stava l'avvenire dell'Europa. I Francesi, consci del vecchio principio che "tutti i grandi problemi politici in fondo sono problemi di procedura", si preoccuparono subito di preparare un ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] si estende sempre più a S., dove, abbattute le vecchie fortezze che le impedivano di espandersi, Mantova ora può liberamente in tutti i campi: l'erezione del castello di S. Giorgio, di chiese e di santuari, la riforma degli statuti bonacolsiani. ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] la maggior parte dei giacimenti altoslesiani; l'Austria ha conservato solo una piccola parte delle riserve del vecchio Impero, le cui maggiori frazioni sono toccate alla Cecoslovacchia, alla Polonia, alla Iugoslavia, alla Romania. Attualmente le ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] philosophica in 12 libri, del certosino tedesco Giorgio Reisch, tradotta e ampliata dall'astronomo Giovan 2ª ed., Utrecht 1925 segg., non ancora completata).
Spagna. - La vecchia Enciclopedia moderna del Mellado (voll. 34 e 3 volumi di tavole, Madrid ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] di S. Maria in Cosmedin, di S. Sabina, di S. Saba, di S. Giorgio in Velabro, di S. Stefano degli Abissini, e i monumenti dei Fori imperiali, il a coprire in parte anche l'originale, come usarono vecchi restauratori per fondere con l'antico il nuovo ch ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] a lingua da non intendere più il loro idioma nazionale. E non è provato né probabile che di tutti gli apocrifi del Vecchio Testamento, di cui ci resta solo un testo greco, esistesse un originale ebraico (v. bibbia): greco è, si è detto, anche l ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] poco posteriori le notizie sui Ceremissi del genovese Giorgio Interiano; del sec. XVII la buona descrizione , secondo le cifre già riportate, che risalgono però in parte a vecchie stime o censimenti, con 700.000 individui; i popoli del secondo ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Il coro fu ornato di stalli secenteschi da A. Quellin il vecchio e da suo nipote Quellin il giovane; sull'altar maggiore, in ricostruita nel 1582-84), sormontata da una statua dorata di san Giorgio, di Jef Lambeaux (sec. XIX); e quella della casa ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] menzionare la chiesa della Vergine Maria fuori Týn portata a termine soltanto all'epoca di Giorgio di Poděbrady; la facciata del palazzo comunale della Città vecchia (l'ala settentrionale e orientale sono in stile gotico del sec. XIX) con la torre ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] dei suoi personaggi in tanti tipi fissi, o maschere: il vecchio, il dottore, il capitano, gli zanni, gl'innamorati, le vera grande compagnia tedesca stesse per formarsi, quando Giovanni Giorgio III di Sassonia lo accolse a Dresda alla sua corte ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...