È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] uomo, ma il resto ferino.
A un livello molto inferiore stanno le parti geografiche ed etnologiche della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio (morto nel 79), cioè i libri III-VI. Plinio è il più puro tipo del polistore compilatore e fa tanto poco ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] preso possesso dell'Isola Settentrionale a nome di re Giorgio III, seguì la costa verso mezzodì fino a e 4 tubi di lancio trinati sopracquei da 533; nave scuola Philomel, vecchio incrociatore protetto varato nel 1890, da 2630 tonn. e 19 nodi; ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] del card. Scipione Borghese: gli edifici sono opera di M. Lunghi il Vecchio (1573) per la prima e di G. Rainaldi (1604) per la opere generali sull'architettura di L. B. Alberti, di F. di Giorgio Martini, di S. Serlio, di V. Scamozzi, di A. Palladio e ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] sul rogo il più importante dei predicatori protestanti, Giorgio Wishart (1546), fu ucciso: i suoi uccisori , sollevò una rivolta dei Highlanders a favore di Giacomo il "vecchio pretendente", figlio di Giacomo II. Nel settembre 1715 occupò Perth, ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] per la sua ricca decorazione con la semplicità selvaggia del vecchio Cremlino, fu ideata nel 1625 dall'inglese Christophe Gallway; essa ricordano quelle di S. Demetrio di Vladimir e di S. Giorgio a Jur′ev Polskij, in una mescolanza di motivi italiani ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] Mosè salvato dalle acque, ecc.), dall'agiografia (S. Giorgio che ammazza il dragone, S. Rosalia sul Monte ha forma d'imbarcazione, mentre nel resto è quasi una copia del vecchio albero trionfale degli artisti fiorentini del sec. XIV.
Bibl.: R. Corso ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] altre costituiscono parte determinante del gruppo di vegetali la cui domesticazione ha dato l'avvio alla cosiddetta rivoluzione agricola nel Vecchio Mondo, collocata tra il 7° e il 6° sec. a.C. Ogni coltura ha portato con sé specie infestanti, delle ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] febbraio 1816, con ottimi cantanti, tra cui la bolognese Righetti-Giorgi, amica d'infanzia del R., e il tenore Manuel García del R. Il 16 agosto 1846 sposò la Pélissier. Ma i vecchi amici sparivano ad uno ad uno, e i tempi si facevano strani ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] ., protetto dal successore di lei Giacomo I e dal suo favorito Giorgio Villiers (più tardi conte e poi duca di Buckingham), poté conseguire , ma incapaci di generare. È necessario abbandonare i vecchi metodi, le vie del passato, per seguirne una ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] , ridestano l'emulazione dell'Inghilterra, da più anni assente da questo suo vecchio teatro di gloria. Partono quindi nel 1875, a spese del governo, due navi comandate da Giorgio Nares, e una di esse riesce con felice navigazione fuor degli stretti ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...