SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] a seconda del bisogno o del capriccio, guidato per lo più dal calcolo che sia per lui conveniente sostituire uno schiavo vecchio o inabile con uno giovane di nuovo acquisto. Si lamenta perciò fra gli schiavi delle piantagioni una mortalità altissima ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] greco, Koritzis, era morto improvvisamente (19 aprile) e il re Giorgio con la famiglia s'era trasferito in Creta (23 aprile) tratti idealizzati e composti in nobile aspetto che ricorda i vecchi del fregio partenonico, e lo stile dell'originale da cui ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] si riprende a fortificare le città edificando nuove mura o adattando le vecchie ai mutati sistemi di difesa e di offesa; è da questo alla campagna secondo un criterio raccomandato da Francesco di Giorgio Martini.
Col sec. XIV l'uso delle torri ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] dopo la pace di Candia, la linea Nani delimita il cosiddetto acquisto vecchio; nel 1700, dopo la pace di Carlowitz (v.), la linea Grimani sue figure, giunge a una perfetta astrazione, quando Giorgio da Sebenico orientava la sue forme verso il ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] posto soprattutto edifici pubblici. Nella parte più meridionale di essa erano i due bacini dei porti (v. sopra): il vecchio porto militare doveva essere stato trasformato anch'esso in porto commerciale. Ancora in età bizantina, quando si dava loro il ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] del 1911, in occasione dell'incoronazione del nuovo re Giorgio V. Delle tre forme che rivestiva l'imperialismo inglese alla limitrofa Costa d'Oro britannica, e quasi un quinto del vecchio Camerun tedesco (kmq. 80.600 e 600.000 abitanti), venuto ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] era un organo a mantice. È probabile che Giorgio abbia creato scolari, i quali diffusero in Germania organo. Nascono anche i primi scritti teorici sulla sua costruzione. Il più vecchio trattato sulle canne d'organo risale al sec. IX (De mensura ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] fuoco più potenti.
L'artiglieria controaerei ebbe maggiori cure. I vecchi cannoni furono sostituiti ed il nucleo dell'arma fu costituito di cannoni la "centrale B. G. S." (Borletti-Galileo-San Giorgio) e la "Gamma", quest'ultima di progettazione e ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] larghezza di mezzi bellici gli SUA si risolvono, nel 1973, a cessare l'intervento. Due anni dopo, nel 1975, il vecchio regime filoccidentale crolla in pochi giorni (analogamente a quelli di Cambogia e di Laos, coinvolti dagli SUA nel conflitto).
Gli ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] alla città già tanto insigne. E oggi di contro ai vecchi campanili innalza la sua gagliarda mole la torre dell'acquedotto, e fu allora che i Ravennati, sotto la guida di Giorgio, organizzarono la difesa.
Tuttavia non bisogna attribuire a queste ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...