Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e questa s'è mantenuta intatta, sì che l'Emilia fra i vecchi compartimenti occupa il terzo posto dopo la Sardegna e la Liguria. Piccola dipinse, a quel che si scrisse, nella chiesa di S. Giorgio, luogo dei monaci di Monte Oliveto. Ferrara che, nel ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] nel 1380 Berlino fu colpita da un grave incendio, e anche della vecchia chiesa di S. Maria non rimase che il lato occidentale (la navata d'incomparabile splendore. Suo consigliere artistico fu Giorgio Venceslao von Knobelsdorff, che restaurò e arredò ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] 'Europa ben diversa da quella di Carlomagno. Non più i vecchi confini né la minaccia delle invasioni: Arabi e Bizantini cominciano L'istruzione del laicato, sia pur elementare, era una vecchia tradizione italiana, attestata già da Wippone; ma che si ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] di ricostruire quella della sua basilica a Fano.
Le soffittature di S. Giorgio in Velabro, di S. Maria in Cosmedin, di S. Maria in modo d'intagliare le testate delle travi. In Svizzera una vecchia casa del 1615 a Meiringen, un'altra a Matten ( ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] di 817 abitanti per kmq.).
Tra La Valletta e Città Vecchia (La Notabile) e tutto intorno al porto Grande e al della Musta costruito nella prima metà del secolo scorso dal maltese Giorgio Grognet, tutto in pietra da taglio, senz'uso d'armatura ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] mancanza dello stagno, fossero ricorse all'espediente di rifondere i vecchi strumenti di bronzo inservibili. G. A. Colini (Bull. Pollaiolo, il Verrocchio a Firenze; il Vecchietta, Francesco di Giorgio, il Cozzarelli, i Turini a Siena; il Bellano e ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] il concetto di Prussia e Prussiani venne spostandosi verso la vecchia marca di Brandeburgo (v.), dove la famiglia dei il re di Polonia mettesse il duca sotto la tutela di Giorgio Federico di Hohenzollern margravio di Bayreuth e di Ansbach, col ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] , sovente nella stessa casa, e l'autorità del vecchio è assoluta e indiscussa. La famiglia conta perciò assai l'inizio del decadimento delle lettere armene. Ricordiamo Gregorio e Giorgio di Skewṙa, autori il primo di un panegirico sulla Vergine, ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] finezza con cui intarsiavano i mobili di lusso. Plinio il vecchio ci ha lasciato dati preziosi sulle diverse specie di legnami .
Lo stile georgiano, durante i regni di Giorgio I (1714-27) e Giorgio II (1727-60), corrisponde con alcune modificazioni ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] le migliori sono quelle di esemplari bene sviluppati adulti, non vecchi.
Nel marfilo si distinguono: punta, sboccola e cuore.
La d'avorio misto ad argento e rame, come il S. Giorgio a cavallo della collezione Rothschild, e molte altre.
In Italia, ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...