CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] divenne uno dei principali esponenti della cultura architettonica della sua città. Fu tuttavia nominato solo incidentalmente da GiorgioVasari, che pure è molto probabile lo conoscesse personalmente, quale proprietario di una Madonna, "in un tondo a ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] con la Romagna pontificia, in La Piè, XLIX (1980), pp. 109-112; C. Davis, Working for Vasari: Vincenzo Danti in palazzo Vecchio, in GiorgioVasari tra decorazione ambientale e storiografia artistica. Atti del Convegno… 1981, a cura di G.C. Garfagnini ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] di cui si trova richiamo nei più famosi trattati dei suoi tempi: sicché conviene ancora rammentare che il fiorentino GiorgioVasari il Giovane inseriva esempi tratti dai testi del C. nel suo ancora inedito manoscritto riguardante problemi geometrici ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] dalle opere di Andrea del Sarto e di Iacopo Carucci, detto il Pontormo, presso cui andò a bottega, a quanto dice GiorgioVasari (VI, p. 6), dopo aver ammirato le figure della Fede e della Carità affrescate nel portico della Ss. Annunziata (1513-14 ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] , mentre Toesca e Venturi pubblicarono due saggi rispettivamente sull'architettura della Porta di Capua e su Pietro Aretino e GiorgioVasari. Nel 1898 collaborava alla rivista "Le Tour du Monde" con i resoconti dei suoi Voyages dans l'ancien Royaume ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] nazionale di Firenze, Napoli 1968, pp. 93-94; G. Vasari, Le Vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori scritte da GiorgioVasari, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 650-651; Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 256; G. Della Valle ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] alcuni santi fondatori di ordini religiosi realizzati nel 1342 nella volta del coro di S. Francesco a Pisa, e citati da GiorgioVasari (Le vite… 1568, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 575 s.), che riportava a Taddeo Gaddi l'iscrizione ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] Baldassarre Pacifici. Dal medesimo documento veniamo anche a sapere che il bozzetto presentato dal G. fu inviato a GiorgioVasari, conterraneo e amico del vescovo, ottenendone l'approvazione (Paci, 1973, p. 50).
Tornato a Macerata il G. eseguì ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] vaticano. Dubbio è tuttavia il suo ruolo nell'ambito di tale cantiere, protrattosi dal 1484 al 1487 (Redig de Campos). Secondo GiorgioVasari (Le vite…, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1906, p. 296) autore del progetto fu Antonio Benci detto il ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] Capua e di Castel Capuano a Napoli.
Di un "barco cinto di mura per l'uccellaggioni" in Gravina riferisce anche GiorgioVasari, il quale attribuisce al toscano Fuccio la paternità dell'opera, insieme con altre, negli anni immediatamente successivi all ...
Leggi Tutto