BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] XXXVIII(1887), pp. 21-40. Già nel 1886 il Morsolin aveva del resto pubblicata l'interessantissimo opuscolo: V. B. nelle Vite di GiorgioVasari, in Atti del R. Istit. veneto di scienze e lettere, s. 6, IV(1886), pp. 1093-1121, ove sono raccolti alcuni ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] a pieno sia i valori tonali sia le doti nel disegno, e criticando i limiti della lettura che ne aveva fatto GiorgioVasari, ma anche alcune imprecisioni di Carlo Ridolfi e Marco Boschini.
L’opera che consacrò la notorietà storiografica di Zanetti fu ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] della famosa "pace" di Maso Finiguerra al Bargello; ma la sola notizia concreta sul B. è quella trasmessaci da GiorgioVasari, il quale, nella Vita di Marcantonio Bolognese,lodice allievo di Maso Finiguerra e suo continuatore: "Fu seguitato costui da ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] sia del Francia, gli antesignani che, con «spirito di prontezza» e «dolcezza ne’ colori», superarono il mondo prospettico secondo GiorgioVasari (1550, p. 558); Lorenzo Costa aveva realizzato la pala Ghedini e l’altar maggiore di S. Giovanni in Monte ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] di Napoli edita nel 1560, tesa a esaltare la struttura urbanistica militare della città, Theti, al pari di GiorgioVasari nella coeva veduta storica dell’assedio di Firenze, è chiaramente debitore a Leonardo nella prospettiva “semplice” (Firenze ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] a cura di P.P. Piergentili - G. Venditti, Roma 2009, p. 107 e ad ind.; A. Nova, L’Ultima Cena di GiorgioVasari per il convento delle Murate: contesto, committenza e un episodio della crisi religiosa del Cinquecento, in Dall’alluvione alla rinascita ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] del colle di Cortona su progetto del cortonese Battista Sensi (il Cristofanello), rivisto e integrato secondo vari critici da GiorgioVasari; ma non cessò di dedicarsi ai suoi studi – la storia, le discipline antiquarie, il diritto, le lingue – che ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] presto sentirsi attratto da quell'ambiente artistico (allora certo il più interessante della città) gravitante intorno a GiorgioVasari, che organizzava l'impresa decorativa delle sale di Palazzo Vecchio. Questo avvenne probabilmente fra il 1565 e ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] nell’altrimenti ignoto pittore vicentino ricordato da GiorgioVasari con il nome di Veruzio, una probabile Domenico (o Pietro martire) per la chiesa dei Ss. Martino e Giorgio a Velo d’Astico (Vicenza), la cui matrice peruginesca emerge dal confronto ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] si conservano alcuni bei ritratti in austere vesti vedovili, attribuiti a Iacopo Carucci, detto il Pontormo, e a GiorgioVasari.
Fonti e Bibl.: Molta corrispondenza è nell’Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato (ora consultabile ...
Leggi Tutto