VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] a lei si devono la committenza (probabilmente a GiorgioVasari) della cappella Vitelli nella chiesa di S. Francesco di Vitelli, su cui varie fonti concordano, è ritratta da Vasari, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, negli affreschi del ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] Camera del Comune (1400) e nel Consiglio del Popolo (1406).
La fortuna critica del Vite ha inizio con GiorgioVasari (1568), nelle cui biografie viene erroneamente indicato come allievo e collaboratore di Gherardo Starnina. Sebbene gli eruditi locali ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] e Rinascimento. Rassegna di fonti artistiche, Rimini 1997, pp. 40 s., 75-77; D. Parenti, in Da Bernardo Daddi a GiorgioVasari (catal., Galleria Moretti), Firenze 1999, pp. 12-14; F. Pellegrini, in Giotto e il suo tempo (catal., Padova), Milano 2000 ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] delle prime imprese collettive della neonata Accademia del Disegno dirette da don Vincenzio Borghini con l’aiuto di GiorgioVasari. Per le esequie solenni di Michelangelo nel 1564 fu incaricato di dipingere l’episodio Michelangelo fortifica la ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] più rilevanti della propria carriera: il tempietto della Ss. Annunziata a Firenze, commissionato da Piero de’ Medici. Già GiorgioVasari attestava come Piero avesse affidato il progetto del tempietto a Michelozzo, il quale a sua volta lo aveva fatto ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] conoscenze, non risultano notizie sulla sua formazione artistica che, stando alle informazioni di GiorgioVasari, avvenne nella bottega di Antonio da Sangallo il Giovane, nipote di Giuliano e Antonio il Vecchio. Dopo essersi fatto «pratico nell’ ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] regolari e in atto orante di fronte al feretro del santo che, per secoli e a seguito di un errore interpretativo di GiorgioVasari, è stato scambiato per Bernardo di Chiaravalle.
L'I. risiedeva a Firenze quando Eugenio IV morì nel 1447 e venne eletto ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] s.; G.M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini dei secoli XV e XVI, Faenza 1871, pp. 94-102; Il carteggio di GiorgioVasari, a cura di K. Frey, I, München 1923, pp. 583 s.; E.A. Hewett, La décoration du palais Sacchetti par Maître Ponce et ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] uomini celebri per virtù e talenti della città di Arezzo e suo comitato, e Brizi, 1846, p. I) che, secondo GiorgioVasari, fu tra i migliori pupilli di Michelangelo per la particolare qualità dei suoi disegni anatomici (a lui sono attribuiti alcuni ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] italiana (Dante, Manzoni, Verga, Pirandello, Guicciardini, Leopardi, Pascoli, Carducci), ma anche della storiografia artistica (GiorgioVasari per primo, al quale aveva dedicato attenzione fin dagli anni Cinquanta, poi Leon Battista Alberti, Cosimo ...
Leggi Tutto