TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle GiorgioVasari, e di Francesca [...] Cecco di Luca, e morì entro il settembre dello stesso anno (Milanesi, 1854, II, pp. 107 s., n. 73).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 33-48; G ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] Pecori e N. S.?, in Annali aretini, VI (1998), pp. 223-232; Ead., Scheda s.n., in Moretti. Da Bernardo Daddi a GiorgioVasari (catal.), a cura di M.P. Mannini, Firenze 1999, pp. 186-191; Andrea Sansovino. I documenti, a cura di N. Baldini - R ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] della pala dell’altare maggiore della chiesa di S. Giorgio dei genovesi a Napoli.
Negli ultimi anni Venti Andrea padre Sebastiano Resta ai due esemplari delle ‘Vite’ di GiorgioVasari nella Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di B. Agosti ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] dimostrano l’ampia risonanza guadagnata da Nicola, il cui nome ebbe anche una citazione nell’edizione giuntina delle Vite di GiorgioVasari, che a sua volta la trasse da un passo del Trattato di architettura di Antonio Filarete (1458-64 circa), ove ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] nell’edizione del 1568 delle Vite, al termine della biografia dedicata a Battista Franco: «A costui [il M.] fece fare GiorgioVasari l’anno millecinquecento e quaranta, in una gran tela a olio, la battaglia che poco innanzi era stata fra Carlo V e ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] della sua formazione e della prima attività di tagliapietre perché, in mancanza di dati certi, le notizie riportate da GiorgioVasari (1550) appaiono alquanto contraddittorie; il biografo aretino è comunque la sola fonte del cognome del maestro, noto ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] , Notizie istorico-critiche di Fra Giacomo da Torrita..., Siena 1821; Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti di GiorgioVasari, a cura di V. Marchese - C. Pini - C. Milanesi - G. Milanesi, I, Firenze 1846, p. 284; J.A. Crowe - G ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] (1697-1730 ca., 1844-1846, p. 311) –, nacque a Ferrara nel 1481, data riportata nelle Vite giuntine di GiorgioVasari, che dichiara di essere stato accolto «amorevolmente» dal pittore nei suoi soggiorni ferraresi ed è dunque una fonte primaria (1550 ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] città di papa Giulio III, scomparso Sebastiano del Piombo, era dominata dai toscani, tra cui Francesco Salviati e GiorgioVasari: secondo Karel Van Mander, Muziano eseguì alcuni paesaggi (ora perduti) nella sala della Cleopatra nel Belvedere vaticano ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] vulgariter nuncupatus l’Indaco pictor Florentinus» (Bertolotti, 1881, p. 75; Id., 1882, p. 294). Dobbiamo alla biografia che GiorgioVasari dedicò a «Jacopo detto l’Indaco», in entrambe le edizioni delle Vite, la menzione del soprannome Indaco, che ...
Leggi Tutto