PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] nella nuova cappella dedicata al santo nella chiesa di S. Giorgio (Baruffaldi [1697-1730], p. 187).
Dopo aver Ferrara 1995; II, 2, Dal 1493 al 1516, Ferrara 1997, ad indices; G. Vasari, Le vite… (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] s.).
Fonti e Bibl.: L. Contile, Delle lettere, I, Pavia 1564, c. 49; G. Vasari, Vita di Taddeo Zucchero, in Id., Vite, a cura di C.L. Ragghianti, III, Milano pp. 33 s., 219, 249; M. Cionini-Visani, Giorgio Giulio Clovio, Londra 1993, p. 48; R. Zapperi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] 1528 ebbe il titolo diaconale di S. Giorgio al Velabro, il 25 settembre fu nominato , 18, 36, 42, 49, 51-55, 140-145, 147, 154 s., 179 s., 182; G. Vasari, Le vite… [1568], a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1906, p. 554; M. Giustiniani, ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] -; da lavori nelle stalle (1491) e nel castello di S. Giorgio - la copertura di un "corridore" a salvaguardia della "camera dipinta" vittoria di Francesco II alla battaglia di Fornovo.
G. Vasari, trattando della pala, attribuì al pittore anche il ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] storiografica l’ha voluto identificare con Pace da Faenza ricordato da Vasari (1568) fra gli allievi di Giotto e come autore datazione prossima a quella degli affreschi della cappella di S. Giorgio in S. Chiara. La presenza sulla stessa tavoletta di ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] la Madonna del Rosario (Reano, parrocchiale di S. Giorgio) per Amedeo Dal Pozzo nelle cui collezioni si trovavano p. 27; G. Della Valle, Notizie degli artefici piemontesi in Vasari: La vita de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti (Siena ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] la Vergine, Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea (datate 1574); S. Giorgio che uccide il drago, Due angeli su un archivolto, Deposizione tardo Iacopino, di Siciolante, del Venusti e fors'anche del Vasari.
Il C. lasciò non solo quadri e affreschi. Suoi ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] nella diocesi di Piacenza godeva del canonicato di S. Giorgio. di Bilegno, lasciò il governo della città ad A cura di E. Scarano, Torino 1971, pp. 1805, 1868;G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori scultori et architettori, nelle redazioni del ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] si suppone debba risalire la morte.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori… giorni, Prato 1908, p. 150; K. Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, I, München 1923, ad Indicem; II, ibid. 1930, ad ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] la fine del secolo.
Nel 1496 con vari artisti, tra cui Berto di Giovanni ed Eusebio di Iacopo di Cristoforo (detto da San Giorgio), prese in affitto una bottega nella parrocchia di S. Maria del Mercato per stringere una società di pittura, nata con l ...
Leggi Tutto