SIRIGATTI, Lorenzo
Donatella Pegazzano
SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] disponiamo di poche altre prove grafiche di Sirigatti: i profili di vasi e urne acclusi a una sua lettera a GiorgioVasari il Giovane, del settembre del 1593 (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 2401, in Pegazzano, 1998, pp. 144-147), e un disegno ...
Leggi Tutto
RIMPATTA, Antonio
Vincenzo Farinella
RIMPATTA, Antonio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. La più antica notizia su di lui proviene da un rogito del notaio [...] , e di fra Antonio da Bologna, documentato in vari monasteri olivetani, da S. Michele in Bosco presso Bologna (dove è ricordato da GiorgioVasari) a Monte Oliveto Maggiore e nuovamente a Napoli, dove morì tra il 1531 e il 1532. Il Maestro della Sacra ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Giampaolo Francesconi
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Pistoia nel 1474, quasi certamente in agosto (dal libro dei Battezzati della Cattedrale consta che fu battezzato il giorno [...] del 17 luglio 1490 (sulla cui immagine sarebbe poi sorta la basilica mariana avviata da Ventura Vitoni e terminata da GiorgioVasari). La stessa sensibilità fece sì che l’autore dedicasse uno spazio importante al pellegrinaggio a Loreto. Non a caso ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] che nella sua collezione al momento della morte ne erano presenti cospicue raccolte, tra cui, pare, anche quella appartenuta a GiorgioVasari. Un altro campo in cui si esplicò la sua attività di amatore e collezionista fu la botanica: oltre a dotare ...
Leggi Tutto
TORNI, Francesco
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze intorno al 1492 da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, ed ebbe come fratelli Jacopo (v. la voce in questo Dizionario), Raffaello, Filippo, [...] vulgariter nuncupatus l’Indaco pictor Florentinus» (Bertolotti, 1881, p. 75; Id., 1882, p. 294). Dobbiamo alla biografia che GiorgioVasari dedicò al suo fratello maggiore «Jacopo detto l’Indaco», in entrambe le edizioni delle Vite, la menzione del ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] 226, 275, 364 s.; F. Bartoli, Notizia delle pitture..., I, Venezia 1776, p. 122; G. Della Valle, Vite... scritte da M. GiorgioVasari..., VII, Siena 1792, pp. 14, 58 ss.; G. De Conti, Ritratto della città di Casale... a tutto l'anno corrente 1794, a ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Armaciotto de'
Carlo Baja Guarienti
RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] ma di rubare» (Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, III, 1971, p. 2026). Durante questa stessa campagna, secondo GiorgioVasari, Ramazzotti tentò di appropriarsi della Pietà di Luco, dipinta da Andrea del Sarto per le monache camaldolesi di S ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] (Firenze, Galleria dell’Accademia, n. 1890.8569) e realizzò gli affreschi della cappella Strozzi in S. Trinita, ricordati da GiorgioVasari (1568, 1878) tra le opere di Puccio Capanna come una «Coronazione della Madonna con un coro d’angeli che ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] ’inventario redatto nel 1713 (dopo la sua morte) ne menziona 149.
Vi erano compresi quadri di Angiolo Bronzino, di GiorgioVasari, di Francesco de’ Rossi (detto il Salviati), di Livio Agresti (il Ricciutello), della scuola di Giovan Domenico Angelini ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] I pagamenti per quest’opera durarono fino al 1383. La tavola, perduta, può essere identificata con quella menzionata da GiorgioVasari (1568) nel duomo di Lucca come opera di Giotto; un ricordo della sua complessa iconografia è offerto da un disegno ...
Leggi Tutto