RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] delle Carte geografiche e della sala Clementina e nel restauro degli affreschi eseguiti da Giulio Mazzoni, allievo di GiorgioVasari, nella chiesa dei Ss. Martino e Sebastiano degli Svizzeri, da dove furono staccati nel 1967 per essere trasferiti ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] III una tavola (o un’«ancona»: Alberti, 1550, 2004, p. 295) con la Conversione di Saulo, perduta; come riporta GiorgioVasari, Francesco Salviati fornì a Zambelli – verosimilmente verso il 1538 – il cartone per un pannello intarsiato con l’Unzione di ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] the Misericordia in Florence, in The Burlington Magazine, CXLI (1999), pp. 75-80; D. Benati, in Da Bernardo Daddi a GiorgioVasari (catal.), Firenze 1999, pp. 50-52; S. Chiodo, in Dipinti italiani del XIV e XV secolo. La collezione Crespi nel Museo ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] stamparono in prevalenza grandi opere, che comportavano per lo più contratti di associazione, quali le Vite de’ pittori di GiorgioVasari e le Opere di Filippo Baldinucci in venti tomi, diversi volumi sull’agricoltura, e due periodici, il Giornale di ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] Ottocento e Novecento. Jacquier fotografi a Firenze 1870-1935, Napoli 1995, p. 21; A. Tartuferi, in Da Bernardo Daddi a GiorgioVasari (catal., a cura di M.P. Mannini, Galleria Moretti), Firenze 1999, pp. 18-23; F. Todini, in Trente-trois primitifs ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] di circa dieci anni poteva aver già avviato il praticantato presso la bottega di un artista, rendendosi autonomo dal reddito di Maddalena.
GiorgioVasari lo ricorda, quale pittore e scultore, tra gli allievi di Andrea del Sarto e di Jacopo Sansovino ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] . Qualche anno prima, mentre l'eco delle posizioni di Polidoro e Marco Cardisco era ancora viva, erano giunti a Napoli GiorgioVasari, Raffaellino del Colle e Francesco Roviale, e con loro il nuovo linguaggio che aveva già conquistato Roma. E furono ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] divenne uno dei principali esponenti della cultura architettonica della sua città. Fu tuttavia nominato solo incidentalmente da GiorgioVasari, che pure è molto probabile lo conoscesse personalmente, quale proprietario di una Madonna, "in un tondo a ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] coro della tragedia Tullia. Allo stesso periodo, come si ricava dalla Vita di Giovan Francesco Rustici di GiorgioVasari, deve probabilmente essere ascritto l’inizio del rapporto con Giovanni Gaddi, futuro chierico della Camera apostolica e animatore ...
Leggi Tutto
SUSINNO, Francesco
Rosanna De Gennaro
– Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] nei maggiori centri del continente. Punto di partenza di tale percorso è il legame con la pittura di Oltralpe sancito da GiorgioVasari nel rapporto intessuto a Bruges tra Antonello e il vecchio Jan van Eyck, che prima di morire avrebbe rivelato al ...
Leggi Tutto