VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] s., doc. 1-2). Un ruolo di maggiore responsabilità fu raggiunto da Marcello poco dopo (1543): come affermato da GiorgioVasari e da Giovanni Baglione, affiancò Perino nella realizzazione dell’edicola per la Madonna di Giotto salvata dalla demolizione ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di GiorgioVasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] Scortia e Giovan Domenico Bonasone nel febbraio del 1557, da inviare al re di Francia Enrico II (Cannatà, 1991).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite (1550 e 1568), a cura di P. Barocchi - R. Bettarini, V, Firenze 1984, p. 161, VI, 1987, pp. 220 s.; G ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] 1568, a cura di P. Barocchi, Milano 1962, I, pp. 240-250; II, p. 24; III, p. 886; IV, p. 1945; Der literarische Nachlass von GiorgioVasari, a cura di K. Frey - H.-W. Frey, Hildesheim-New York 1982, I, pp. 152, 175, 332, 359, 595; II, p. 861; III, p ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] acquistava repertori, dizionari e testi di ogni genere, da Dante, a Dostoevskij, Gor′kij, Senofonte, Boccioni, GiorgioVasari, Max Stirner, François Rabelais, Benvenuto Cellini, Carlo Goldoni e così via, in una pantagruelica miscellanea di antico ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] de mirabilibus novae et veteris Urbis Romae, Romae, Mazochius, 1510, c. 84v; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori, ed architetti (1568), in Le opere di GiorgioVasari, a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 441-454; G. Gaye ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] ritenuto possibile autore delle miniature dei codici di Monselice e verosimilmente identificabile con il «Lanzilago padoano» menzionato da GiorgioVasari nella vita di Filippino Lippi (De Kunert, 1907, pp. 67 s., 71; Mariani Canova, 2016, pp. 299 s ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] (Toto del Nunziata, Domenico Puligo, Baccio Ghetti) si erano trasferiti all’estero o avevano iniziato carriere indipendenti.
GiorgioVasari nelle Vite (1568, 1881) riferisce che Michele divenne collaboratore così stretto di Ridolfo «che, ove avea da ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di GiorgioVasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] (catal., Arezzo), Firenze 1981, pp. 140-142, 273-280 e passim; S. Béguin, Pour C. G., in GiorgioVasari tra decorazione ambientale e storiografia artistica.Convegno… Arezzo… 1981, Firenze 1985, pp. 409-415; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] Hill, 1920, 1978, p. 86) e all’esecuzione di piccoli ritratti in stucco policromo: un’attività che gli valse le lodi di GiorgioVasari (1550 e 1568, IV, 1976, p. 630; di cui ritrasse la moglie Nicolosa Bacci in una medaglia del 1555: Toderi - Vannel ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] di riferirgli alcune splendide effigi come il Ritratto di cavaliere di Malta passato varie volte sul mercato con il riferimento a GiorgioVasari, e un Ritratto d’uomo con fazzoletto e lettera già riferito a Michele Tosini (Nesi, 2003-2004, p. 63, e ...
Leggi Tutto