RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] (in partic. pp. 305-309); G. Milanesi, in Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori scritte da GiorgioVasari, VI, Firenze, 1881, pp. 103-110; A. Neri, Un monumento ignoto, in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] «una delle prime giovani del Castello» di Vinci (Vasari, 1568, p. 416). In assenza di documenti, fu GiorgioVasari (ibid., p. 421) che, dicendolo ventitreenne al momento della morte, correlata con il viaggio a Genova al seguito di Luca Martini, ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] documentato da un’incisione di Francesco Aquila (Schallert, 2006, p. 236).
L’originale monumento papale è ricordato da Vasari (Le opere di GiorgioVasari, 1568, 1881, VII, pp. 626 s.) e Borghini (1584, p. 596); il secondo, in particolare, ne precisa ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] .B. Cavalcaselle, A New History of Painting in Italy, II, London 1864, pp. 7-18; G. Milanesi, in Le opere di GiorgioVasari con nuove annotazioni e commenti di Gaetano Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 677-695; G. Poggi, La tavola dell’altar maggiore di ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] ecclesiastica, gli altri alle attività artigianali.
L’anno di nascita di Roberti può essere fissato solo per via induttiva e con un certo margine di incertezza. GiorgioVasari lo dice morto all’età di quarant’anni e dunque nato nel 1456, o poco prima ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] .
Insieme con il Bartoli, il Lenzoni e il Borghini, il G. eseguì infine la revisione formale delle Vite degli artisti di GiorgioVasari, uscite presso il Torrentino nel 1550: l'intervento dei letterati, che si situa tra l'estate del 1549 e la stampa ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] di S. Romano, come si ricava dalle Vite giuntine di GiorgioVasari, che lo dichiara morto nel 1556, all’età di cinquantacinque anni (1550 e 1568, 1984, p. 419). Vasari, che a Girolamo dedica una biografia congiunta a quella del più anziano Garofalo, ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] romano dal quale ritornarono «pasciuti di contenteza speculativa a le lor patrie» (Cesariano, 1521, c. XLVIIIv). Similmente, GiorgioVasari e Giovanni Paolo Lomazzo ricordano Spani tra i maggiori artisti lombardi: «In Lombardia parimente sono stati ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] dopo Giotto. All’epoca dell’ambientazione della storia, attorno al 1360, il pittore doveva essere già morto, mentre per GiorgioVasari (1568) la sua scomparsa si dovrebbe anticipare al 1350, quando sarebbe stato sepolto in S. Spirito all’età di ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] d’Ambra, scritti da Giovan Battista Cini; fu uno degli eventi più fastosi promossi per l’occasione (le scene furono di GiorgioVasari e Federico Zuccari; Ghisi, 1939, pp. XXV s.). La musica dei suoi tre intermedi è quasi del tutto perduta (parziale ...
Leggi Tutto