SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] con gli orientamenti controriformistici.
Menzionato ancora vivente da GiorgioVasari (VI, 1568, 1987, p. 244) alla Compagnia di S. Luca, e che nel 1555 è citato in relazione a Vasari (Collareta, 1977, p. 353) e iniziò un proprio libro di conti ( ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] con la testa di Golia, poi registrato da GiorgioVasari nello studiolo di Giovanni Grimani (oggi identificato con pp. 280-297; A. Prosperi, L'eresia del Libro grande, storia di Giorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, ad ind.; G. van Gulik - ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] la punta di diamante del mecenatismo di Lorenzo: Firenze, Biblioteca Laurenziana, Pl. 65, 53). L’edificio fu rappresentato da GiorgioVasari, prima della distruzione nel 1530, in una veduta della Sala di Cosimo a Palazzo Vecchio («io ho figurato il ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] ovvero se egli si sia recato direttamente a Firenze dopo aver frequentato un mediocre pittore locale a Perugia, come afferma GiorgioVasari (1550 e 1568, 1971, pp. 596-598) nella Vita dell’artista e come si evince anche dalla precedente testimonianza ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] sono menzionati in Henry, 2012, pp. 315-323, e pubblicati integralmente nel sito http://archive.casanovaumbria.eu).
GiorgioVasari colloca la biografia di Signorelli alla fine della seconda parte delle Vite; lo storiografo elogia l’artista quale ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] vita di Leone Leoni, GiorgioVasari parla di un «Lionardo Milanese», autore di un S. Pietro e di un S. Paolo eseguiti per la cappella del cardinale Giovanni Ricci da Montepulciano in S. Pietro in Montorio a Roma (Vasari, 1568, II, 2006, p. 845). Più ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] trasferimento dello scultore a Roma, forse facilitato dagli agganci dei Maffei di Volterra presso la Curia. Secondo GiorgioVasari (Vasari, 1568, 1987, p. 178), infatti, Zacchi avrebbe eseguito una replica in cera del Laocoonte, in seguito sottoposta ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] dell’arte quattrocentesca: borgognone-partenopeo, emiliano-fiorentino, dalmata-veneto. Erroneamente ricondotto da GiorgioVasari alla scuola di Jacopo della Quercia (Vasari [1550 e 1568]; Venturi, 1908), è stato spesso definito dalla critica artista ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] . 37 s., 140-143; G. Milanesi, Di un documento sconosciuto intorno alla facciata di S. Maria del Fiore, in Le opere di GiorgioVasari, a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 299-309; I.B. Supino, I pittori e gli scultori del Rinascimento nella ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] un prestito di 25 fiorini, «pro eius necessitatibus», da un barbiere di Montelupo (ibid.).
GiorgioVasari ne collocò la formazione nella tarda adolescenza (Vasari, 1568, IV, 1976, p. 291), quando, dopo avere evidenziato le proprie capacità, Baccio ...
Leggi Tutto