JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...]
Anche la data di nascita di J. costituisce una questione aperta, in pratica sin dall'edizione del 1568 delle Vite di GiorgioVasari.
Lo storico aretino (p. 110) sostiene che la prima opera di J. - "essendo d'anni diciannove" - fu una statua equestre ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] un contesto più ampio di quello strettamente locale (Fossaluzza, 2014, p. 84).
La formazione del Pordenone rimane incerta: GiorgioVasari, fin dalla prima edizione delle Vite (1550), ne faceva un sostanziale autodidatta. Giuseppe Fiocco (1939, pp. 23 ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] coi dotti maggiori del suo tempo. Contemporaneamente egli stringe legami con l'ambiente artistico fiorentino, e in particolare con GiorgioVasari, che probabilmente egli conosceva dal tempo del soggiorno aretino o anche prima e del quale nel '49 era ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] Lando nel suo catalogo dei pittori moderni (1552).
Definito da GiorgioVasari «il più terribile cervello che abbia avuto mai la pittura 614). L’Ultima Cena per il presbiterio di S. Giorgio Maggiore e l’estrema Deposizione nel sepolcro per la cappella ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] G. Gaye, Carteggio inedito d’artisti dei secoli XIV, XV, XVI, III, Firenze 1840, pp. 165 s.; G. Milanesi, Le opere di GiorgioVasari, VII, Firenze 1881, pp. 593-605; I.B. Supino, I pittori e gli scultori del Rinascimento nella primaziale di Pisa, in ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] volta base di partenza imprescindibile di ogni trattazione in materia, dall’Introduzzione all’architettura delle Vite (1550-1568) di GiorgioVasari (che non dedicò a Sebastiano una biografia, ma solo pochi accenni) ai più rigorosi e moderni libri di ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] -240; A. Cerasuolo, La ‘cona magna’ di S. Agostino alla Zecca. Storia conservativa e ipotesi di ricostruzione, in Marco Cardisco, GiorgioVasari. Pittura, umanesimo religioso, immagini di culto, a cura di R. Naldi, Napoli 2009, pp. 53-73; M. De Marco ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] 96). Accanto a loro, i pittori menzionati sono i Bellini, i Lendinara e Antonello da Messina. Nella vita di quest’ultimo GiorgioVasari fa una breve menzione di Rizzo e, pur confondendolo con l’ormai più moderno Andrea Riccio, lo dice tanto legato al ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] , comparsi per lo più nel Giornale storico degli archivi toscani (Le vite di alcuni artefici fiorentini scritte da GiorgioVasari, corrette ed accresciute coll’aiuto de’ documenti, IV, [1860], pp. 177-210). Questi e altri materiali sarebbero poi ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] estense di Ferrara, dove nel 1562 portò a termine un affresco iniziato da Girolamo da Carpi nel monastero olivetano di S. Giorgio (Vasari, 1568, 1906, VI, p. 476), già ritenuto perduto alla fine del XVIII secolo. Al 2 febbraio 1564 risale una lettera ...
Leggi Tutto