LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] di Brera), raffiguranti S. Giovanni Battista e S. Giorgio, mentre al centro c'era una Resurrezione del Garofalo Lancillotti), Cronaca modenese (1506-54), IV, Parma 1867, p. 114; G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1881, ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] Spagna; del S. Giovanni Battista nel deserto della Fondazione Giorgio Cini, di poco più tardo rispetto alla pala di Pesaro di A.M. Finoli - L. Grassi, II, Milano 1972, p. 665; G. Vasari, Le vite... (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] notitia»; dove singolarmente si imputa all’artista e non al Vasari la mancata menzione nel testo guida dell’arte italiana (Pezzuto intitolata a S. Ambrogio nella cattedrale dei Ss. Massimo e Giorgio, una Madonna con i ss. Pietro e Paolo e una Pietà ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] e longitudinale, già sviluppato da Francesco di Giorgio Martini ed estremamente attuale dopo i progetti di P. Egidi, Napoli 1907, pp. 67, 73, 77, 89 s., 120-122, 136; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 99 s.; VI ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] in laguna; qui eseguì per il capitano di marina Giorgio Dragan un altare in S. Maria della Carità, fondazione da Frommel (1990; cfr. Gritti, 2014, pp. 320-333).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, V, ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] sett. 1586.
Sin dal 1573, aveva fatto disegnare dal Vasari - con il quale era da tempo in rapporti - un La légation du cardinal Morone ..., Paris 1922, ad Indicem; Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, II, a cura di K. Frey-H. W. Frey, München ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] creato cardinale sotto il titolo diaconale di S. Giorgio al Velabro (10 dicembre 1477). Successe così nel , Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, ad ind.; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori…, I-VI, a cura di R. Bettarini ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] , al Metropolitan Museum di New York (Christiansen, 1983).
Il Vasari (Le vite ... [1568], a cura di G. Milanesi, morì pure Pellegrino.
Furono pittori anche due figli di Agnolo: Giorgio, già documentato nel 1464 come in età matura, perciò nato prima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] che avevano compiuto il venticinquesimo anno d'età.
Taciuto da Vasari, il nome di G. è appena accennato da Lanzi. Dopo Allen Memorial Art Museum), i Ss. Giovanni da Plano, Giorgio, Antonio da Padova e Chiara conservati nella Pinacoteca Vaticana e ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] Bernardino e sul verso i Ss. Rocco, Sebastiano e Giorgio; la composizione e il baldacchino derivano dalla Pala della il primo dal F., il secondo dai suoi eredi.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1878, ...
Leggi Tutto