• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
709 risultati
Tutti i risultati [709]
Arti visive [296]
Biografie [301]
Storia [34]
Religioni [23]
Letteratura [18]
Archeologia [16]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [7]
Temi generali [7]
Storia delle religioni [6]

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] . Siamo al tempo del Cecca, del Genga, di Francesco di Giorgio Martini e la ricerca meccanica è in grande onore. Nel 1486 la fatte con pino e resine. Nella Vita di Brunellesco, del Vasari, se alcune invenzioni debbano attribuirsi al Cecca, si hanno i ... Leggi Tutto

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] di macchine teatrali e di prospettico è il Brunelleschi. Il Vasari, mettendoli forse in relazione con la meccanica gotica, dice disegno delle scene nei loro scritti: ma Francesco di Giorgio Martini, il Peruzzi, Raffaello, Bramante, della generazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] 1928, p. 435, 1929, p. 88; C. Baroni, Saggio sulle antiche ceramiche di Milano, Milano 1931; G. Mazzatinti, Mastro Giorgio, in Il Vasari, 1931, p. 89; G. Russo Perez, Il periodo delle origini nella ceramica siciliana, in Faenza, XX (1932), p. 84; id ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] già in uso nel sec. XIV. Col punto serrato (così chiamato dal Vasari) regolare, fitto e verticale, si ottiene l'effetto di un tessuto o cavallereschi: anche fra i santi, preferiti i santi guerrieri: S. Giorgio, S. Maurizio, S. Martino, e, su tutti, S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

PORTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTICO (lat. porticus; gr. στοά) Giacomo GUIDI Bruno Maria APOLLONJ Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] piani. Analoghi quelli restaurati di S. Lorenzo in Lucina e di S. Giorgio in Velabro, dell'ospedale di S. Giovanni; distrutti quelli di S. trabeazione inferiore. Anche architravato il portico del Vasari nel Palazzo degli Uffizî a Firenze (1560- ... Leggi Tutto

FUTURISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti . Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] , Oreste Marchesi, Pino Masnata, Vittorio Orazi, Ruggero Vasari, Luciano Morpurgo, Vieri Nannetti, Luciano Nicastro, Oscar dagli architetti futuristi Alberto Sartoris, Nicola Diugheroff e De Giorgio. Musica futurista. - F. Balilla Pratella, di Lugo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CANGIULLO – GAZZETTA DEL POPOLO – ENRICO PRAMPOLINI – ANTONIO SANT'ELIA – FEDERICO DE MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

TARSIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARSIA Luigia Maria TOSI . Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] cappella di Palazzo); ma la scuola fiorentina che, secondo il Vasari, fa capo a Francesco di Giovanni detto il Francione, ebbe Giuliano da Maiano della sacrestia del duomo, Francesco di Giorgio per quelle del Pontelli del palazzo ducale di Urbino, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARSIA (1)
Mostra Tutti

VECCHIETTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCHIETTA Giorgio Vigni . Lorenzo di Pietro detto il V., artista senese, nacque a Castiglione d'Orcia si suppone nel 1412; morì nel 1480. Si trova iscritto all'arte dei pittori in Siena nel 1428, e [...] lui tutti gli artisti posteriori: Francesco di Giorgio Martini, Neroccio, Benvenuto di Giovanni furono suoi solo notizie di modesti incarichi. Morì fra il 1478 e il 1479. Bibl.: G. Vasari, Le Vite, ed. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 79; F. Della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCHIETTA (2)
Mostra Tutti

STAGI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGI Luisa BECHERUCCI . Scultori versiliesi fioriti tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Lorenzo, nato presso Pietrasanta intorno al 1455, ivi morto nel 1506, collaborò probabilmente col Civitali [...] la direzione complessiva dell'opera (1532, altare dei Ss. Battista e Giorgio; 1533, dei Ss. Maia e Clemente; 1535, dei Ss. dell'Incoronazione, nel corso della quale opera muore. Bibl.: G. Vasari, Le vite, ed. Milanesi, Firenze 1878-85, II, p. ... Leggi Tutto

MARTINI, Simone

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARTINI, Simone M. Pierini Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] polittico e l'identificazione con quello di San Gimignano, già citato da Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 198) come opera di Il ciclo comprendeva sulla parete meridionale anche l'episodio di S. Giorgio e il drago, che aveva goduto di una grande fama ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – CENNI DI FRANCESCO DI SER CENNI – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Simone (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali