LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] la revisione stilistica, eseguita insieme con Bartoli e con Borghini, delle Vite degli artisti di GiorgioVasari (ibid. 1550), resa nota dal carteggio vasariano. Una Canzona de' lanzi tamburini (in Trionfi e canti carnascialeschi del Rinascimento, a ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] I-XVI, Paris 1904-1947, nn. 22608, 22609, 22676, 22684, 22685, 22693, 22721, 22726, 22733, 22737, 22742, 23492, 53367; GiorgioVasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di R. Bettarini ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] questi nel 1528, nello studio del suo erede e seguace Bonifacio de’ Pitati (1901, pp. 199 s.). Il fatto che GiorgioVasari lo ricordi in coda alla breve biografia di Bonifacio nell’edizione del 1568 delle sue Vite («un altro Iacopo, detto Pisbolica ...
Leggi Tutto
STROZZI, Alessandro
Gigliola Fragnito
– Nacque a Firenze nel 1516 da Matteo di Lorenzo e da Maddalena di Alemanno Salviati.
Laureato in utroque allo Studio fiorentino nel 1536, dal 1526 fu canonico [...] a Roma per l’ultimo processo (26 giugno1566) di Pietro Carnesecchi, accanto al quale solo pochi anni prima GiorgioVasari lo aveva effigiato in Palazzo Vecchio nell’affresco Clemente VII nomina cardinale il nipote Ippolito de’ Medici (Firpo ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] suoi viaggi fuori dalla città estense.
Sulla ricostruzione della sua figura artistica hanno pesato le problematiche menzioni di GiorgioVasari, il quale nella Vita di Gherardo Starnina dell’edizione torrentiniana (1550, p. 295) afferma che Starnina ...
Leggi Tutto
MILANESI, Carlo
Gianni Fazzini
– Figlio quintogenito di Anton Maria e di Francesca Fantacci, fratello minore di Gaetano, nacque a Siena il 13 luglio 1816. Seguì gli studi classici dapprima nel seminario [...] dell’editore fiorentino F. Le Monnier, con il titolo Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti di GiorgioVasari.
Nel frattempo, con decreto granducale del 1852, era stato istituito a Firenze l’Archivio centrale di Stato, che iniziò ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Lorenzo
Donatella Pegazzano
SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] disponiamo di poche altre prove grafiche di Sirigatti: i profili di vasi e urne acclusi a una sua lettera a GiorgioVasari il Giovane, del settembre del 1593 (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 2401, in Pegazzano, 1998, pp. 144-147), e un disegno ...
Leggi Tutto
RIMPATTA, Antonio
Vincenzo Farinella
RIMPATTA, Antonio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. La più antica notizia su di lui proviene da un rogito del notaio [...] , e di fra Antonio da Bologna, documentato in vari monasteri olivetani, da S. Michele in Bosco presso Bologna (dove è ricordato da GiorgioVasari) a Monte Oliveto Maggiore e nuovamente a Napoli, dove morì tra il 1531 e il 1532. Il Maestro della Sacra ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Giampaolo Francesconi
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Pistoia nel 1474, quasi certamente in agosto (dal libro dei Battezzati della Cattedrale consta che fu battezzato il giorno [...] del 17 luglio 1490 (sulla cui immagine sarebbe poi sorta la basilica mariana avviata da Ventura Vitoni e terminata da GiorgioVasari). La stessa sensibilità fece sì che l’autore dedicasse uno spazio importante al pellegrinaggio a Loreto. Non a caso ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] che nella sua collezione al momento della morte ne erano presenti cospicue raccolte, tra cui, pare, anche quella appartenuta a GiorgioVasari. Un altro campo in cui si esplicò la sua attività di amatore e collezionista fu la botanica: oltre a dotare ...
Leggi Tutto