SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] Saravallino, Serravallino, Seravellino, con o senza la preposizione «da»; GiorgioVasari lo chiama «del Servellino») nacque, probabilmente a Pisa, intorno all’anno 1465 (Novello, 1986, p. 133). S’ignora presso chi abbia appreso l’arte lignaria; si ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] permette di avanzare qualche ipotesi sulla effettiva paternità progettuale del tempio. La prima è che sia attendibile GiorgioVasari, informato probabilmente da Gerolamo Bedoli, quando scrive: «chiesa, stata fatta, come si dice, con disegno ed ordine ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] sta sul frontespizio (che è quella caratteristica usata dal Torrentino e che si vuole sia stata disegnata da GiorgioVasari) ne indicano chiaramente la provenienza. La dedica "alla molto nobile et valorosa Giovane M. Fulvia Spannocchi de' Sergardi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] il nome. È il dipinto di maggiori dimensioni del Duecento italiano giunto a noi. È stato attribuito, a partire da GiorgioVasari e per tutto l’Ottocento, al pittore fiorentino Cimabue). L’equivoco prova i serrati rapporti tra i due pittori. Duccio ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] S. Gennaro (1938), e intervenne finanche sulle tavole con le Storie del Vecchio Testamento e della vita del Battista di GiorgioVasari (1942-43), già in S. Giovanni a Carbonara.
Durante il secondo conflitto mondiale Trojano fu coinvolto nell’opera di ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] Capua e di Castel Capuano a Napoli.
Di un "barco cinto di mura per l'uccellaggioni" in Gravina riferisce anche GiorgioVasari, il quale attribuisce al toscano Fuccio la paternità dell'opera, insieme con altre, negli anni immediatamente successivi all ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Adamo
Barbara Furlotti
– Figlio di Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, la sua nascita è tradizionalmente collocata a Mantova intorno al 1530, ma il dato non è supportato [...] alle sue doti di incisore, capace di intagliare in rame «divinamente», compare nella seconda edizione delle Vite di GiorgioVasari, dove è tuttavia citato genericamente come uno dei due figli di Giovan Battista, l’altro essendo in realtà l ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] Ma la scena, ideata da Bastiano da Sangallo, detto Aristotile, si può ricostruire attraverso la preziosa testimonianza di GiorgioVasari, che negli anni 1536-39 fu assistente del famoso architetto, e si è concretizzata in un modellino ligneo, esposto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] zio G. nell'arte d'intagliare le corniole.
L'eccellenza di G. nella lavorazione delle pietre dure fu celebrata da GiorgioVasari nel 1568 nell'ambito delle biografie di "Valerio Vicentino, Giovanni da Castel Bolognese ed altri intagliatori di camei e ...
Leggi Tutto
VERITA, Girolamo
Massimo Castoldi
VERITÀ, Girolamo. – Nacque a Verona nel 1472, o forse qualche anno prima, in una illustre famiglia della città, figlio di Michele e di Filippa Pindemonti.
Fu amministratore [...] e uno dedicato ad Annibal Caro (Castoldi, 2000, pp. 8 s.).
Fu ritratto da Francesco Torbido, detto il Moro, come scrisse GiorgioVasari, e dal suo allievo Orlando Flacco. Il ritratto di Torbido, a lungo ritenuto perduto, è stato ritrovato nel 2014 in ...
Leggi Tutto