SOPRANI, Raffaele
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337).
Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] «informatione in scritto de’ pittori genovesi fioriti doppo il Vasari, la di cui penna non li haveva potuti celebrare» (p. 338): nell’avviso posto ad apertura delle Vite... di GiorgioVasari (Bologna 1647) Manolessi si era in effetti appellato ai ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano GiorgioVasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] collega veronese, con cui inizialmente aveva lavorato, per molto tempo la sua figura è uscita inevitabilmente schiacciata.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, V, Firenze 1984, pp. 472 s.; A. Palladio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] nazionale di Firenze, Napoli 1968, pp. 93-94; G. Vasari, Le Vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori scritte da GiorgioVasari, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 650-651; Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 256; G. Della Valle ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] alcuni santi fondatori di ordini religiosi realizzati nel 1342 nella volta del coro di S. Francesco a Pisa, e citati da GiorgioVasari (Le vite… 1568, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 575 s.), che riportava a Taddeo Gaddi l'iscrizione ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] Baldassarre Pacifici. Dal medesimo documento veniamo anche a sapere che il bozzetto presentato dal G. fu inviato a GiorgioVasari, conterraneo e amico del vescovo, ottenendone l'approvazione (Paci, 1973, p. 50).
Tornato a Macerata il G. eseguì ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] M.E. Magheri Cataluccio - A.U. Fossa, Biblioteca e cultura a Camaldoli, Roma 1979, pp. 484 s.; GiorgioVasari: principi, letterati e artisti nelle carte di GiorgioVasari, Firenze 1981, pp. 193 s.; D. Frigo, Il padre di famiglia. Governo della casa e ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] vaticano. Dubbio è tuttavia il suo ruolo nell'ambito di tale cantiere, protrattosi dal 1484 al 1487 (Redig de Campos). Secondo GiorgioVasari (Le vite…, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1906, p. 296) autore del progetto fu Antonio Benci detto il ...
Leggi Tutto
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga
Sonia Amadio
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga. – Nacque a Figline Valdarno da Francesco. La sua nascita è stata collocata intorno al 1505 (Rossi, 1993, p. 140), ma mancano [...] del maestro «senza tradirne lo spirito, forse proprio data la sua scarsa creatività»; ciò spiegherebbe anche il silenzio di GiorgioVasari, che non lo cita nelle Vite (Dacos, 1982, p. 146).
A partire dal 1548 si intensificano le citazioni del ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] eccezione per una breve ma significativa citazione contenuta in coda alla biografia di Battista Franco nelle Vite di GiorgioVasari (1568), le maggiori notizie in nostro possesso dipendono in buona misura dal profilo stilato da Carlo Ridolfi nelle ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] esclusione. Qualificato di «bestia» da Benvenuto Cellini, disprezzato da Baccio Bandinelli, Francesco Salviati e GiorgioVasari, Riccio mantenne buoni rapporti con il Bronzino (Alessandro Allori), il Tribolo (Niccolò Pericoli), Giovanbattista Del ...
Leggi Tutto