GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] alla scoperta, delle fonti per la storiografia artistica si concretizzò, oltre che nella edizione commentata delle Vite di GiorgioVasari (Milano 1962), nella creazione di una collana di "Fonti per la storia dell'arte", undici volumi pubblicati dalle ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] della carriera militare di Ricasoli, che in quella veste di fortunato ‘capitano’ venne anche immortalato negli affreschi di GiorgioVasari in Palazzo Vecchio all’interno della sala di Leone X (Moisé, 1843, p. 114).
Il minuzioso resoconto della ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] Romano e forse il pittore Bartolomeo Suardi, detto Bramantino, che vi affrescò storie romane (ma il passo di GiorgioVasari è oscuro). In questa impressionante domus urbana (paragonata dopo la sua morte al veneziano Fondaco dei turchi) Stanga ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] il 3 agosto 1533, con bolla di Clemente VII, gli fu assegnato un canonicato rimasto vacante, secondo la testimonianza di GiorgioVasari (VI, 1881, p. 633) grazie all’intervento del nipote Angelo di Michele (detto il Montorsoli), apprezzato scultore ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] 1574, la sera prima della morte (Incoronazione e funerali del granduca Cosimo Primo, c. 2r).
Il M. morì il 15 (Il carteggio di GiorgioVasari, p. 296) o 16 sett. 1574 e fu sepolto nel duomo di Arezzo, dove si trova l’epigrafe sepolcrale.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] dello stesso anno, quando risulta già defunto (Sambin, 1962, p. 107).
La critica otto-novecentesca, sulla scorta delle parole di GiorgioVasari (1550 e 1568) e di Carlo Ridolfi (1648), ha rilanciato a più riprese l’ipotesi di un alunnato di Jacopo ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] , Polidoro da Caravaggio, I, Roma 1969, pp. 178 s., 288-290 n. 251, 347-349; F. Abbate La pittura napoletana fino all’arrivo di GiorgioVasari (1544), in Storia di Napoli, V, 2, Napoli 1972, pp. 841 s., 844, 888 n. 25; M.P. Di Dario Guida, Arte in ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] delle Carte geografiche e della sala Clementina e nel restauro degli affreschi eseguiti da Giulio Mazzoni, allievo di GiorgioVasari, nella chiesa dei Ss. Martino e Sebastiano degli Svizzeri, da dove furono staccati nel 1967 per essere trasferiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formatosi nella bottega di Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ha un ruolo di assoluta [...] dei lavori del Duomo fiorentino Arnolfo, in qualità di architetto del Comune, viene probabilmente impiegato, come ricorda GiorgioVasari (1511-1574), nella progettazione della chiesa francescana di Santa Croce (costruita a partire dal 1294), e più ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] III una tavola (o un’«ancona»: Alberti, 1550, 2004, p. 295) con la Conversione di Saulo, perduta; come riporta GiorgioVasari, Francesco Salviati fornì a Zambelli – verosimilmente verso il 1538 – il cartone per un pannello intarsiato con l’Unzione di ...
Leggi Tutto