SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] (Venezia, 1615), inserendolo nel canone dei più eminenti pittori contemporanei (oltre a quelli del passato non ricordati da GiorgioVasari), annunciava l’intenzione di un progetto più ampio, dal titolo Gareggio pittorico – che non vide però mai la ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] Della Valle, a cui certamente ebbe libero accesso. Tra i primi lavori emergono il S. Giorgio, commissionato dal miniaturista Giulio Clovio, già ricordato da GiorgioVasari (1568, 1984, V, p. 18) e pubblicato nel 1542 da Salamanca, insieme al Ritratto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] viene definita «maggiore di venticinque anni» (Atti dei notai, Panzacchi, 1516). Più precisa la data di morte, riferita da GiorgioVasari: Clemente VII, a Bologna per l’incoronazione di Carlo V, avvenuta il 24 febbraio 1530, non poté soddisfare il ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] di battesimo fu Guasparri, anche se già nei coevi documenti aretini è attestato l’abbreviativo Parri, consacrato infine da GiorgioVasari (1550 e 1568), suo primo biografo.
Figlio d’arte, Parri dovette avviarsi al mestiere di pittore compiendo il ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] . Qui cominciò a raccogliere materiali per un’opera ambiziosa, che avrebbe dovuto integrare e proseguire le celebri Vite di GiorgioVasari: le Vite e memorie dei pittori, scultori ed architetti vissuti in Italia dal 1550 al 1850; l’impresa titanica ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] e due monumenti, in Libero, XXII (2003), pp. 3-14; C. Monbeig Goguel, Les artistes florentins collectionneurs de dessins de GiorgioVasari à E. S., in Rencontres internationales du Salon du Dessin, 22-23 marzo 2006, a cura di C. Monbeig Goguel, I ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] della Battaglia di Cascina in palazzo della Signoria, dalla quale, molti anni più tardi (1542) e su consiglio di GiorgioVasari – suo amico, tanto che l’ampia biografia che ne scrisse rappresenta la principale fonte delle sue notizie –, ricavò un ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] i nomi dei due stampatori furono associati poco tempo dopo (22 agosto 1552) in una lettera indirizzata a GiorgioVasari dal filologo e collezionista Vincenzio Borghini, il quale nel tessere gli elogi della tecnica di intaglio di Lambert Suavius ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] Paladini è testimoniata dal prestito fatto dal granduca stesso a Filippo «dua libri in carta reale» con i disegni di GiorgioVasari per la Genealogia degli Dei, la mascherata fatta a Firenze nel 1565 per le nozze di Francesco I (Firenze, Gabinetto ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] a Pisa alle notizie orvietane su Pietro pubblicate da Guglielmo Della Valle [1791]), erano suddivise sulla scorta di GiorgioVasari (1568, II, 1967) tra il fiorentino Buffalmacco (Cosmografia e Storie della Genesi) e il senese Taddeo di Bartolo ...
Leggi Tutto