• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
709 risultati
Tutti i risultati [709]
Arti visive [296]
Biografie [301]
Storia [34]
Religioni [23]
Letteratura [18]
Archeologia [16]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [7]
Temi generali [7]
Storia delle religioni [6]

CRONACA, Simone del Pollaiolo detto il

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e scultore. Nacque a Firenze nel 1457, vi morì nel 1508. Dopo un soggiorno a Roma, pieno di studî dell'antico, tornato a Firenze fu fatto (1491) capomaestro per proseguire il palazzo Strozzi [...] (1495-97) la grandiosa sala dei Cinquecento per le grandi assemblee popolari, quasi totalmente modificata più tardi da Giorgio Vasari. Nel 1496 finiva l'atrio della sacrestia di S. Spirito (ancora di controversa attribuzione), una delle opere più ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELFRANCO DI SOTTO – GIORGIO VASARI – CINQUECENTO – ARCHITRAVE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONACA, Simone del Pollaiolo detto il (1)
Mostra Tutti

MARCILLAT, Guillaume de Pierre de

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCILLAT, Guillaume de Pierre de Alessandro Del Vita Pittore e maestro di vetri, nato nel castello di La Châtre nel Bourbonnais circa l'anno 1470, morto in Arezzo il 13 aprile 1529. Compromesso come [...] e originalissimi sistemi (ben descritti da Giorgio Vasari, che ebbe il M. per suo duomo di Arezzo, Milano 1914, p. 69 segg.; G. Mancini, Cinque vite di G. Vasari annotate, Firenze 1914, pp. 86-104; M. Salmi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCILLAT, Guillaume de Pierre de (2)
Mostra Tutti

BORGHINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo e storico. Nacque a Firenze il 29 ottobre 1515, vestì l'abito benedettino il 20 giugno 1531 e fece professione un anno dopo; nel 1538 fu posto a insegnar grammatica; priore del suo monastero in [...] di Galileo, V. Borghini e altri, a cura di O. Gigli, Firenze 1855), si dilettò d'architettura e di pittura, e Giorgio Vasari gli si dice debitore di molti consigli e idee. Il granduca Cosimo lo elesse suo luogotenente nell'Accademia del disegno. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO VASARI – A. LEGRENZI – BENEDETTINO – EVIRAZIONE – DECAMERON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

MANDER, Carel van

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDER, Carel van G. I. Hoogewerff Pittore e scrittore, nato a Meulebeke in Fiandra nel 1548, morto ad Amsterdam il 2 settembre 1606. Scolaro del pittore e letterato Lucas de Heere a Gand e di Peter [...] . Concepì quest'opera durante il soggiorno in Firenze e Roma (1874-77) proponendosi d'imitare e completare le Vite di Giorgio Vasari, specialmente per quanto riguarda gli artisti olandesi; la pubblicò nel 1604 a Haarlem, dove fin dal 1583 aveva preso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDER, Carel van (1)
Mostra Tutti

SABBATINI, Lorenzo, detto Lorenzino da Bologna

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBATINI, Lorenzo, detto Lorenzino da Bologna Cesare Gnudi Pittore. Non è noto l'anno della sua nascita. Morì a Roma nel 1577. Scolaro di Prospero Fontana, nel 1562 era già in relazione con Giorgio [...] il meglio di sé, mostra di non essere ancora dominato dal Vasari, ma di essere maggiormente legato al Parmigianino (Santi dipinti sulle Paolina e, dopo la partenza e la morte del Vasari, ebbe l'incarico di dirigere i lavori di decorazione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABBATINI, Lorenzo, detto Lorenzino da Bologna (2)
Mostra Tutti

MONTE SAN SAVINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE SAN SAVINO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Lilia MARRI MARTINI SAVINO Paese e comune della Toscana, nella provincia di Arezzo, da cui dista 20 km. verso sud-ovest. Il paese, che sorge su una [...] , il quale sembra aver rimaneggiato anche l'interno della chiesa (nella quale si può ammirare una grande Assunzione di Giorgio Vasari) e disegnato il chiostro attiguo, attaccato alle vecchie mura. In S. Chiara si conserva l'Adorazione dei pastori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SAN SAVINO (1)
Mostra Tutti

Vesàlio, Andrea

Enciclopedia on line

Vesàlio, Andrea {{{1}}} Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] i capolavori della silografia rinascimentale. Esse furono realizzate a Venezia sotto la supervisione dello stesso V., forse, secondo Giorgio Vasari, da Jan Stephan van Calcar e in ogni caso da un artista che operava nella bottega di Tiziano. Insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – COSIMO DE' MEDICI – TIZIANO VECELLIO – BENEDETTO VARCHI – ANDREAS VESALIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesàlio, Andrea (3)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] seguito fu stipulato fra Ludovico Buonarroti e Domenico e David Ghirlandaio un contratto di cui si ha notizia grazie a Giorgio Vasari, che lo vide presso il figlio di quest’ultimo, Ridolfo3. Al tirocinante fu riconosciuto un rango speciale fin dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Clòvio, Giorgio Giulio

Enciclopedia on line

Clòvio, Giorgio Giulio Miniatore (Grižane, Croazia, 1498 - Roma 1578). È il più significativo rappresentante della miniatura nel manierismo e fu in grande stima presso i contemporanei. Dal 1516 in Italia, lavorò per alcune importanti [...] , Roma, Mantova, Perugia, Parma e Piacenza. A Roma fu allievo di G. Romano e venne in contatto con Michelangelo, G. Vasari, P. Bruegel e il Greco. Delle molte opere citate dalle fonti, solo poche oggi sono ritenute autografe: l'Evangeliarium (Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO – MANIERISMO – PIACENZA – MANTOVA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clòvio, Giorgio Giulio (2)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] ne segue i voli; abbozza egli un San Giorgio? interviene la scienza a studiare i movimenti degli L. d. V., Londra 1904; P. Horne, The life of L. d. V. by G. Vasari, Londra 1903; W. v. Seidlitz, L. d. V. der Wendepunkt der Renaissance, voll. 2, ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali