ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] corte di Cosimo, ma nel 1557 acquistò la villa del Barone presso Prato, avviandone la decorazione con committenze a GiorgioVasari e Giovanni di Bartolomeo Lippi. Lì trascorse tra gotta, timore di sicari, educazione di due dei nipoti ex fratribus ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] a lui dedicati, tra il 1550 ed il 1568, nelle due edizioni delle Vite di GiorgioVasari e nei trattati manoscritti e a stampa di Benvenuto Cellini. Mentre secondo il Vasari il F. era un artista completo ed autonomo a tutti gli effetti, secondo il ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] , in Horti Hesperidum, III (2013), 2, pp. 63-88; Le postille di padre S. R. ai due esemplari delle Vite di GiorgioVasari nella Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di B. Agosti - S. Prosperi Valenti Rodinò, trascrizione e commento di M.R. Pizzoni ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] ibid. 1881, pp. 10, 22, 25, 203, 696 s.; A. Del Vita, Lo zibaldone di GiorgioVasari, Arezzo 1938, p. 124; G. Vasari, Ragionamenti [1588], in Le opere di GiorgioVasari, a cura di G. Milanesi, VIII, Firenze 1885, p. 192; B. Varchi, Libro della beltà ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] Oglio, proprietà dei conti Barbò, Cristoforo e Stefano riscontrarono un successo considerevole già in vita, amplificato dalle lodi di GiorgioVasari (1568, 1881, pp. 509-511) e Daniele Barbaro (1568, p. 177). Per Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 272 s ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] Maccherini, 1990, p. 290).
Curiosa è la situazione storiografica e critica dei due fratelli Piccinelli, poiché GiorgioVasari nelle Vite (1568) menziona solo Raffaello, chiamandolo «del Brescia», mentre altri citano principalmente Andrea (Chigi, 1625 ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] da Monte Pulciano uno che imparò meco, il quale aveva nome Pasquino» ([1461-1464 circa], 1972). Le Vite di GiorgioVasari (versione del 1568) ricordano l’apprendistato con Filarete, riferendo tuttavia per errore a Pasquino con Bernardo Ciuffagni il ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] per il soffitto di una residenza romana di papa Giulio III (ibid.).
La precoce infatuazione per l’arte di GiorgioVasari potrebbe esser sortita da un alunnato presso Prospero Fontana, che secondo Jürgen Winkelmann (1986a, p. 632) sarebbe l’artista ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] allievo e il suo crocianesimo, ma ne supportò l’esordio di studioso, prima accettando il saggio dedicato a GiorgioVasari nei Rendiconti dell’Accademia dei Lincei (1933), quindi favorendo la pubblicazione della Critica d’Arte.
La rivista, fondata ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] venne completamente offuscata da quella di Ippolito, il quale fu, nonostante la volontaria e singolare omissione fattane da GiorgioVasari nelle Vite, senza alcun dubbio non solo il più notevole rappresentante della famiglia, ma anche un personaggio ...
Leggi Tutto